JEAN de Mandeville
Santorre Debenedetti
Viaggiatore del sec. XIV. Forse da identificare con quel Jean de Bourgogne detto "à la barbe" che esercitò la medicina a Liegi, e a Liegi fu sepolto nel 1372. [...] ) fondato sulla diretta osservazione. Il più, cioè la descrizione dei lontanissimi viaggi da Trebisonda all'India, dall'Arcipelago Malese alla Cina, deriva, con l'aggiunta d'interpolazioni fantastiche, da Odorico da Pordenone (1330). Le notizie ...
Leggi Tutto
Feste antiche in onore del dio Dioniso (v.), celebrate dovunque si diffuse il culto del dio, cioè per quasi tutto il mondo greco. Le più importanti e meglio note fra esse erano quelle attiche. Nel calendario [...] a Dioniso; le quali, appartenendo alle feste nazionali della stirpe ionica, si celebravano anche nelle città ioniche dell'Arcipelago e dell'Asia Minore; di esse due ricorrevano nell'inverno (ma si consideravano però sempre come feste della vendemmia ...
Leggi Tutto
Appiano, Iacopo IV d’
Erminia Irace
Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] l’insediamento di Piombino, alcune rocche circostanti (Scarlino, Suvereto, Buriano, Populonia) e cinque isole dell’arcipelago toscano: l’Elba, Pianosa, Montecristo, Cerboli e Palmaiola. Situata in posizione strategica, Piombino rappresentava uno ...
Leggi Tutto
Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine 1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; [...] de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la conoscenza dell'Estremo Oriente (in particolare per l'arcipelago malese e la Cina). Beatificato da Benedetto XIV nel 1755; festa nell'Ordine dei frati minori, il 3 febbraio. ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nella zona più bassa e in alto scintillante di nevi e di ghiacciai. Alla latitudine di circa 58° incomincia l'arcipelago di Alessandro, groviglio di isole e di isolotti, che devono la loro rinomanza alla scoperta delle importanti miniere di oro ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] ), la quale cresce in grande abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelago malese. Il suo tallo cilindrico, del diametro di circa 3 mm. alla base, ripetutamente diviso in numerosi rami ...
Leggi Tutto
WINDSOR, Edward duca di (App. I, p. 540)
Piero Treves
Fu addetto col grado di maggior generale e con funzioni di collegamento allo stato maggiore del corpo britannico di spedizione in Francia (settembre [...] (9 luglio 1940-15 marzo 1945). Coadiuvato abilmente dalla consorte contribuì non poco a migliorare le condizioni dell'arcipelago. Né la guerra né il governatorato a Nassau valsero tuttavia a favorire una riconciliazione non formale con la famiglia ...
Leggi Tutto
FREDRIKSSON, Gert
Ferruccio Calegari
Svezia • Nyköping, 21 novembre 1919 • Specialità: Kayak
È stato uno dei più importanti campioni della storia canoistica mondiale, con un bilancio di sei medaglie [...] Si avvicinò al mondo della pagaia a 17 anni, affascinato dalle possibilità offerte dalla pratica della canoa nel meraviglioso arcipelago in cui si affaccia la sua città. La sua partecipazione al team nazionale svedese iniziò nel 1939 come riserva ...
Leggi Tutto
(Boroboedoer) - È il santuario centrale del Buddhismo nell'isola di Giava, situato presso Magelang, nella residenza (provincia) di Kedoe. Il santuario è del tipo stūpa ossia non è un tempio praticabile, [...] bensì un monumento massiccio (v. india: Architettura).
Nei secoli VII e VIII d. C. si fece strada nell'arcipelago indiano una corrente religiosa che sostituì il buddhismo hīnayānico (v. buddhismo) col mahāyānico, e il sacrario di Borobudur, monumento ...
Leggi Tutto
ZORN, Anders Leonard
Axel Romdahl
Pittore e incisore svedese, nato a Mora nel 1860, morto ivi nel 1920. Dopo avere studiato per breve tempo nell'accademia di Stoccolma, si recò a Londra, dove ebbe rapido [...] in Svezia nel 1886. Nel 1888 passò dalla pittura ad acquerello a quella a olio, dipingendo il paesaggio estivo dell'arcipelago di Stoccolma con donne bagnanti. Visse parecchi anni fino al 1896, a Parigi, passando però generalmente l'estate in Svezia ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...