L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] . L’ignota sorte della spedizione di J. Franklin (1845) ne provocò altre che, alla sua ricerca, chiarirono i lineamenti dell’Arcipelago artico americano. Tra il 1850 e il 1854, R.J. McClure trovava finalmente il passaggio. Poco dopo, si compiva anche ...
Leggi Tutto
Navigatore (Sens, Yonne, 1765 - Parigi 1829). Partecipò alla spedizione di A. d'Entrecasteaux (1791-93) alla ricerca di J.-F. de La Pérouse, perdutosi nei mari australiani, e assunse il comando delle navi [...] del capo della spedizione. Pubblicò, dopo il ritorno, il giornale di navigazione di d'Entrecasteaux, e portò in salvo il ricco materiale che era stato raccolto durante il viaggio. Da lui prende il nome una piccola isola dell'arcipelago Louisiade. ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Sergio (m. 412) sul ben riparato Canale di Val Cassone dietro la fronteggiante Isola di Lacroma, una delle ultime dell'Arcipelago Dalmata. Gli abitanti fuggiaschi della colonia greca e poi romana di Epidauro, che sorgeva più a sud, presso l'odierna ...
Leggi Tutto
Esploratore artico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1826, di umile famiglia; vissuto poi a Rochefort. Nel 1843 prendeva servizio nella marina e due anni dopo faceva parte del corpo anglo-francese inviato [...] suo governo il permesso di prender parte alle ricerche, allora iniziatesi, di Sir John Franklin perduto fra le isole dell'Arcipelago Artico; ebbe allora il comando di una nave nella spedizione Kennedy e scoperse lo stretto fra la Boothia Felix e la ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] Sebastiano Venier, che nel 1571 comandò la flotta veneziana a Lepanto e fu doge nel 1577-78.
L'isola di Paro nell'Arcipelago era entrata, in seguito a un matrimonio, in possesso della famiglia patrizia dei Venier, che la conservò fino al 1531, quando ...
Leggi Tutto
eco-rifugiato
s. m. Chi ha dovuto abbandonare il proprio territorio per rifugiarsi in un altro Paese, a causa di disastri ambientali.
• [tit.] Effetto serra / Il summit di Parigi / Ecorifugiati / Da [...] ecorifugiati, gli abitanti di Loha Chara, terre alluvionali del Golfo del Bengala sommerse nel dicembre scorso. Gli isolani dell’arcipelago di Tuvalu nel Pacifico contano i giorni: anche loro sono vittime di un destino da nuova Atlantide, l’oceano ...
Leggi Tutto
MICRONESIA
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. Parte dell'Oceania, che comprende i gruppi insulari più occidentali, a N. e a NE. della Nuova Guinea. Sono in grandissima maggioranza isole piccolissime [...] compongono: le isole Marianne con le altre sparse a N. e a NE. di questo gruppo e riunite talvolta sotto le designazioni di arcipelaghi di Magellano e D'Anson; le isole Caroline con le Palau; le isole Marshall e le isole Gilbert. La divisione ha un ...
Leggi Tutto
JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] kmq.; Santa Clara, 5 kmq.: totale, 185 kmq.) ed è separata dal continente sudamericano da profondità di oltre 7000 m.
L'arcipelago Juan Fernández fu scoperto dal navigante spagnolo che gli diede il nome, nel 1572, e subito dopo i gesuiti vi fondarono ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di piante Dicotiledoni della famiglia Bombacacee, che Gärtner ha invece chiamato Ceiba. Comprende 9 specie di grandi alberi con foglie pennate munite da 3-7 foglioline intiere. I fiori [...] vivono in America, l'E. anfractuosum DC. = Ceiba pentandra Gärtn. anche in Africa, nelle Indie orientali e nell'Arcipelago malese; questa pianta (franc. fromager; ted. Baumwollenbaum; ingl. Silk cottontree) fornisce con l'indumento dei suoi semi il ...
Leggi Tutto
(o Finnmarken) Contea della Norvegia (48.618 km2 con 72.492 ab. nel 2009), che forma la parte più settentrionale della Penisola Scandinava. Capoluogo Vadsø. La parte occidentale ha monti isolati; la parte [...] Tana, Pasvik. La costa è frastagliata e ripida, con fiordi ad ampia imboccatura: di fronte alle coste NO si estende un arcipelago, le cui maggiori isole sono Stjernøy, Seiland e Magerøy (dove si trovano il Capo Nord e il Knivskjelodden, il punto più ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...