TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] A N. lo separa dal Mar Ligure una soglia larga circa 90 km., tra il promontorio di Piombino e il C. Corso, interrotta dall'Arcipelago Toscano: in essa si avvalla fin sotto i 300 m. un canale assai stretto fra la Capraia e la Corsica. L'estesa e ampia ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] , Germania e Italia. Da Roma nel 1655, passando per la Sicilia e Malta, si recò a Costantinopoli e quindi a Smirne, nell'arcipelago greco e al Caíro. In Egitto stette alquanto tempo risalendo la valle del Nilo e visitando le coste del Mar Rosso e la ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale, delle 17 in cui è divisa l'isola di Giava, confinante a ovest con lo stretto della Sonda, a nord con il Mare di Giava, a est con le residenze di Giava e di Preanger, a sud [...] con l'Oceano Indiano. Storicamente ha grande importanza, essendo il nucleo primitivo della potenza olandese nell'arcipelago Indiano fino alla fondaziorie di Batavia (1619); presentemente è invece una delle provincie meno ricche e meno progredite, a ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] . N e 42º long. E (1871). In un secondo viaggio, con due sverni polari, esplorò con Payer larghi tratti dell'arcipelago di Francesco Giuseppe (1872-74). W. fu tra i primi a sostenere la necessità di condurre ricerche sistematiche e coordinate nelle ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1406, morto nel 1476. Entrò nel Maggior consiglio nel 1424. Vicecapitano del Golfo, fu inviato col capitano Paolo Loredan a sollecitare un accordo con lo [...] Nicolò Canale e suo figlio, accusati della perdita di Negroponte (1470), riordinò l'armata contro i Turchi, corse l'Arcipelago, mosse all'assalto di Satalia nella Panfilia e di Smirne, impresa celebrata dal Veronese nella sala del Maggior consiglio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] con l'avere il sopravvento, ma solo in epoca abbastanza tarda. Di stanziamenti fenici a Rodi e in altre isole dell'arcipelago si ha notizia, ma tutt'altro che sicura.
Una vera e propria espansione coloniale si ha soltanto nel Mediterraneo occidentale ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Come capitano della marina reale ebbe nel 1766 il comando della Swallow, aggiunta al Dolphin inviato in esplorazione sotto gli ordini del Wallis. Rivelatasi la Swallow cattiva veliera, [...] , poi, non trovando a quella latitudine altre terre, obliquò a NO. e dopo lunga traversata s'imbatté (agosto 1767) nell'arcipelago di Santa Croce (già scoperto un secolo innanzi dal Mendana), poi nella Malaita, una delle Salomone. Di qui, passato il ...
Leggi Tutto
Cartografo e astronomo giapponese (n. 1745 - m. 1821); a 50 anni si diede agli studî di astronomia, e, recatosi a Tokio, divenne allievo dei due Takahashi, padre e figlio, astronomi dello shōgun. Nel 1800, [...] spese, intraprese la ricognizione dell'isola di Hokkaido e l'anno dopo ebbe l'incarico ufficiale di estendere tale ricognizione a tutto il Giappone, compito che terminò nel 1818. La carta dell'arcipelago, meravigliosamente incisa, apparve nel 1821. ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] salubre; le piogge abbondano.
La flora è poco varia, la fauna abbastanza ricca. Caratteristico e assai diffuso nell'arcipelago è lo habu (Trimeresurus flavoviridis), serpente velenosissimo, lungo circa 2 m., vero terrore degli aborigeni, fra i quali ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo, dei conti di Santa Fiora
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio, nato forse nel 1524. Entrato giovanetto nell'ordine di Malta, si mostrò subito prode e valente per mare e per terra. Ottenuto [...] fece alcune crociere nel Tirreno contro i corsari, quindi si recò in Sicilia e a Malta, donde si portò nell'arcipelago rimanendovi tutta l'estate e l'autunno per combattere gli infedeli. Fece ritorno a Civitavecchia con bottino e prigionieri. Nella ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...