PISANI, Vettore
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano. Nacque a Venezia nel 1324, e da suo padre Niccolò (v.), che era stato "capitano generale da mar" nella guerra contro Genova dal 1352 al 1355, venne [...] " d'una galea alla dipendenza del "capitano in golfo" Marco Michieli; poco dopo fu destinato con la sua galea in arcipelago sotto il comando di Giovanni Sanudo e non partecipò così alla battaglia della Lojera (29 agosto 1353), dove suo padre ottenne ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] . Palmer. Solo di recente si è dimostrato che quella che dal Biscoe in poi era stata detta terra o penisola, forma invece un ampio arcipelago, estendentesi per oltre un migliaio di km. da NE. a SO. fra 63° e 69° S. e fra 54° e 70° E. Tettonicamente e ...
Leggi Tutto
SHŌGUN
MarcelIo Muccioli
. Questo titolo, che tanto frequentemente appare nella storia del Giappone, indicò in origine propriamente un grado militare corrispondente a quello di "generalissimo", e appare, [...] o generalissimo inviato contro i barbari, e altri simili) connessi tutti con le lotte che i Giapponesi invasori dell'arcipelago ebbero a sostenere contro gli Ainu autoctoni.
Il titolo era provvisorio, cioè portato solo durante la spedizione per la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] : uno nei pressi della capitale, Kingstown, e l’altro, di più recente costruzione, sull’isola di Bequia (arcipelago delle Grenadine); molto attivo per traffico di passeggeri il porto di Kingstown.
Storia
Possedimento britannico dal 17° sec ...
Leggi Tutto
Horn (o Hoorn), Capo (sp. Cabo de Hornos) Estrema punta meridionale (55°59′ lat. S) dell’America Meridionale, situata in un’isola sterile e rocciosa. Fu doppiata per la prima volta nel 1615 dagli olandesi [...] Schouten che così la denominarono dalla città natale di quest’ultimo (Hoorn). Corrente del Capo H. Corrente oceanica dell’emisfero australe, che ha origine nell’Antartide, costeggia l’Arcipelago di Magellano e prosegue sino al Capo di Buona Speranza. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, informatore politico, nato in Firenze il 4 marzo 1418, morto presso questa città il 2 agosto 1492. Esordì al servizio di Firenze, ma avendo preso poi parte a una congiura contro Luca Pitti, [...] intraprese lunghi viaggi in Africa e in Asia. Fu a Tunisi, si spinse fino a Timbuctù, visitò le isole dell'Arcipelago finché pose stanza per alcuni anni a Costantinopoli. Ivi godette della familiarità del sultano, cui svelava le intenzioni ostili dei ...
Leggi Tutto
PAVETTA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1747) della famiglia Rubiacee. Sono piccoli alberi o arbusti con foglie erbacee e stipole interpeziolari concresciute a tubo. [...] distribuite nelle regioni tropicali del vecchio mondo.
La P. indica L. è diffusa dalle Indie Orientali all'Arcipelago malese fino all'Australia settentrionale e alla Cina meridionale; la P. involucrata Thw. con le infiorescenze riccamente bratteate ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] nei confronti delle comunità fenicie della Sicilia nord-occidentale, della Sardegna, delle Baleari e della Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isola di Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] . Centinaia di isole lontanissime tra loro sono tenute insieme da una base culturale comune e da problemi comuni
Un arcipelago di arcipelaghi
Polinesia è il nome convenzionale dato all’insieme delle terre emerse di un’enorme regione – il Pacifico a ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore polacco I. Abramov (Białowieża, Bialystok, 1903 - Varsavia 1987). Di padre russo e madre polacca, trascorse la giovinezza in Russia. Tornato in Polonia nel 1923, fu segretario [...] . Nelle sue opere (Chłopiec z Salskich Stepów "Il ragazzo delle steppe di Salsk", 1948; Archipelag ludzi odzyskanych "L'arcipelago degli uomini recuperati", 1950; Leśne morze "Mare di boschi", 1960; Żywe wiązanie "Il vincolo vivente", 1966) affronta ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...