SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] Giappone fortificò le isole ex tedesche del Pacifico su cui aveva avuto il mandato dalla Società delle nazioni; nell'arcipelago delle Marianne l'isola di Saipan fu particolarmente valorizzata come base aerea e navale. Allo scoppio del conflitto con ...
Leggi Tutto
Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle [...] 1990 per le Caroline (che costituiscono gli Stati Federati di Micronesia) e per le Marshall, e nel 1994 per il piccolo arcipelago di Palau. Le Marianne Settentrionali sono un Commonwealth degli USA. L’isola di Guam, invece, fa parte degli USA con lo ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bagnères-de-Bigorre, Alti Pirenei, 1841 - Londra 1918). Compì alcuni viaggi nelle regioni artiche, penetrando una prima volta nella Baia di Baffin e nel Golfo di Boothia (1873). Aggregato [...] alla spedizione di G. Nares (1875-76), raggiunse in slitta una latitudine N di oltre 83º presso la Terra di Grant. Visitò poi i mari tra la Novaja Zemlja e l'Arcipelago di Francesco Giuseppe (1879). ...
Leggi Tutto
M‛CLINTOCK, Sir Francis Leopold
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 18 luglio 1819 a Dundalk (Irlanda), morto il 17 novembre 1907. Dedicatosi a vita marinara, prese parte a parecchie spedizioni [...] Ross, poi nel 1851 con O. T. Austin, comandando l'Intrepid che si spinse fino all'isola di Melville nell'Arcipelago Artico Americano. Dal 1852 al 1854 comandando ancora l'Intrepid nella spedizione alla ricerca del perduto John Franklin, esplora il ...
Leggi Tutto
Uomo di mare (n. Sandridge, Devonshire, 1550 circa - m. nello stretto di Malacca 1605). Viaggiò alla ricerca di un passaggio di NO (1585-87); scoprì quindi il gruppo insulare detto poi delle Falkland (1592). [...] in Oriente dove trovò la morte per mano di pirati giapponesi. Da lui prese nome lo stretto di Davis, uno dei maggiori dell'arcipelago artico nordamericano. Tra i suoi scritti: Seaman's secrets (1594), World's hydrographical description (1595). ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] truppe di stanza nelle isole e la corona inglese è ora rappresentata da un governatore che, secondo la Costituzione dell'arcipelago emanata nel 1985, amministra il territorio con l'ausilio di un Consiglio esecutivo e di uno legislativo di cui fanno ...
Leggi Tutto
HALACSY, Eugen von
Augusto BEGUINOT
Botanico, nato a Vienna l'11 novembre 1842, ivi morto il 16 dicembre 1913. Di famiglia magiara, egli trascorse la prima fanciullezza in Ungheria. Si occupò dapprima [...] e una bella monografia dei Rubus della Bassa Austria; poi, in seguito a numerosi e fortunati viaggi in Grecia ed Arcipelago, iniziati nel 1888, divenne col Heldreich uno dei più esperti conoscitori di quella flora. Sua opera capitale è il Conspectus ...
Leggi Tutto
Capostipite (m. 1230 circa) della dinastia veneziana dei duchi di Nasso. Segnalatosi durante la 4a crociata come militare e diplomatico, capitanò (1204-05) una spedizione contro Nasso, impadronendosene; [...] di gran parte delle isole dell'Egeo (Nasso, Paro, Antiparo, Melo, Sira, ecc.). Investito del titolo di duca dell'Arcipelago dall'imperatore latino d'Oriente Enrico I (1207 circa), mantenne notevole autonomia nei rapporti con Venezia (a volte anche in ...
Leggi Tutto
Libro-testimonianza pubblicato nel 1987 dall’uomo politico cileno Sergio Bitar Chacra, ministro delle Miniere del governo Allende nel 1973, che nello stesso anno fu confinato – come altri dirigenti e ministri [...] – nel campo di concentramento ubicato a Isla Dawson, isola cilena localizzata nello Stretto di Magellano e parte dell’arcipelago della Terra del Fuoco. In questo luogo, già utilizzato alla fine del XIX secolo come campo di concentramento per ...
Leggi Tutto
Detta Κόρκυρα dai Greci e Corcyra nigra dai Romani, per il colore scuro dei suoi boschi, è chiamata Korčula in croato, misura kmq. 259,2 di area ed è per estensione, dopo Brazza e Lesina, la terza delle [...] isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detto anche delle Isole Curzolane. Disposta nel senso dei paralleli, ha forma allungata, stendendosi per 46 km. da E. a O. (fra Capo Speo e Punta Terstena) e solo per 5 km. da N. a S. (16°36′-17°2′ long. E. ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...