INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi [...] ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme di cui il singolo elemento fa parte
esercito (‘insieme di soldati’)
sciame (‘insieme di insetti’)
arcipelago (‘insieme di isole’)
fogliame (‘insieme di foglie’). ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo (n. 1541 - m. Santa Cruz, Oceania, 1595). Condusse una spedizione nell'Oc. Pacifico salpando dalle coste del Perù, e scoprì numerosi gruppi insulari tra cui le isole Salomone, raggiungendo [...] quindi la California (1567). Ripartito per un secondo viaggio molti anni dopo (1595), scoprì le isole dette Marquesas de Mendoza e proseguì fino all'arcipelago di Santa Cruz, dove trovò la morte. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] . Al termine della conquista, il Sanudo tenne per sé Nasso e altre isole minori costituendo il ducato dell'Egeo Pelago o Arcipelago, di cui fu il primo titolare. Egli ne concesse probabilmente alcune in feudo a nobili veneziani ma, al di là delle ...
Leggi Tutto
POLINESIA FRANCESE (fr. Polynésie française)
Giuseppe GENTILLI
Francesco CATALUCCIO
Nome, a partire dal luglio 1957, degli Stabilimenti francesi d'Oceania (fr. Établissements français de l'Océanie) [...] le quali vi è Tahiti, e le isole Sottovento); le isole Marchesi, a nordest delle prime; le isole Tuamotu (scogliere e atolli situati fra l'arcipelago della Società e le isole Marchesi); le isole Australi o Tubuai (quattro isole vulcaniche a sud dell ...
Leggi Tutto
PONZIANE, Isole
Altra denominazione, molto comune, delle isole Pontine (XXVII, p. 900). Sviluppatissima in questi ultimi anni l'industria turistica. La popolazione nel 1951 era di 6102 ab., di cui 4832 [...] e 1270 in quello di Ventotene. Regolari servizî di navigazione uniscono le isole a Napoli, Gaeta, alle altre isole dell'arcipelago e ad Anzio.
Bibl.: O. Baldacci, Le Isole Ponziane, in Memorie della Società Geografica Italiana, XXII (1955), pp. 5-111 ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] e da diverse isole minori, le più notevoli delle quali fronteggiano le coste nord-orientali (Arcipelago della Maddalena, Tavolara), nord-occidentali (Asinara) e sud-occidentali (Sant’Antioco, San Pietro). È situata al centro del bacino occidentale ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] in età arcaica, segnata da innumerevoli laghi e morene; il suo margine oceanico è intagliato da fiordi; coperta da ghiacci nell’Arcipelago Artico Americano e in Groenlandia, per il resto è costituita da pianure deserte che solo a S lasciano il posto ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (3269 km2 con 440.000 ab. ca.), nel gruppo delle Visayas, tra l’isola di Ticao (a NE) e l’isola di Panay (a SO). Di natura montuosa (altezza massima 695 m), ha la costa meridionale [...] incisa dal Golfo di Asid. Si coltivano riso, mais, palma da cocco. È una delle zone aurifere dell’arcipelago filippino. ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] 3 gennaio 1958 fra tutti i territorî legati alla Gran Bretagna nelle Antille (v.; III, p. 495) (ad eccezione dell'arcipelago delle Bahama e delle Isole Vergini), attuando una deliberazione già presa due anni prima; la Federazione rimane nell'orbita ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] . P.V. Kirch ipotizza ad esempio una tale destinazione per un ambiente identificato nel villaggio Lapita di Talepakemalai (Mussau, Arcipelago di Bismarck), datato tra il 1600 e il 500 a.C. circa, al cui interno si trovavano frammenti vascolari ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...