VERGINI, Isole delle (ingl. Virgin Islands; sp. Las Vírgenes; A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Gruppo insulare costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] . A queste ultime è, però, da ricollegarsi per l'origine e la costituzione del suolo. Le isole, di cui l'arcipelago si compone, sorgono infatti sulla stessa piattaforma sottomarina di Portorico e fanno parte di un esteso banco (Virgin bank), di ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, della sottofamiglia Ceroxiloidee. Sono alberi talora assai grandi con foglie grandissime, doppiamente pennate, con le foglioline obliquamente triangolari a forma di coda o di pinne di [...] pesce.
Comprende una decina di specie dell'India, arcipelago malese, Nuova Guinea e Australia settentrionale, di aspetto assai elegante e grandioso; le più belle sono le C. Rumphiana Mart. e C. maxima Blume, le quali forniscono vino di palma e ottimo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] (Guam, Rota, Tinian, Saipan). Tra l'XI e il XII sec. d.C. le genti Chamorro stanziate in quest'arcipelago iniziarono a erigere residenze sopraelevate per la nobiltà, utilizzate con probabilità anche per funzioni pubbliche e religiose. Di esse ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (v. egeo, isole italiane dell'), misurando 1404 kmq. di superficie, e rappresenta oltre metà delle terre emerse di quell'arcipelago. È compresa fra 35°50′ e 36°30′ di lat. N. e fra 27°40′ e 28°20′ di long. E. e quindi si trova su per giù alla stessa ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di Mare Egeo (o semplicemente Egeo) a quel bacino del Mediterraneo che si interpone tra le coste della Grecia a O. e a N., l'Anatolia a E. e l'isola di Creta a S.; esso comunica a NE., attraverso [...] che divide Nicaria da Micono, e diminuisce di velocità nel canale che divide Micono da Tino. Entrando nella parte SO. dell'Arcipelago con velocità ridotta, tra capo Malea e Creta si unisce con la corrente generale verso O. I venti burrascosi di S ...
Leggi Tutto
Tozzi, Mario. – Geologo italiano (n. Roma 1959). Conseguita la laurea in Scienze geologiche presso l'Università La Sapienza di Roma e addottoratosi in Scienze della Terra (1984), ha focalizzato i suoi [...] geologiche del Mediterraneo. Primo ricercatore per il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), presidente del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano (2006-11), dal 2013 è commissario per il Parco Regionale dell'Appia Antica. Ha affiancato all ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] anguste aperture in corrispondenza dello Stretto di Bering (largo 92 km) e dagli stretti bracci di mare dell'arcipelago artico americano, rimane aperto solo fra la Groenlandia e la penisola scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui il nome datole dal- Rumpf per la somiglianza con ...
Leggi Tutto
MIROBALANI
Fabrizio Cortesi
. Nome che viene dato ad alcuni frutti ricchi di tannini, che vengono usati nell'industria della conceria. L'Euforbiacea Phyllantus emblica delle isole Mascarene e dell'Africa [...] emblicae. Parecchie specie del genere Terminalia della famiglia Combretacee: T. chebula delle Indie Orientali, T. belerica dell'Arcipelago indomalese, forniscono con i loro frutti i mirobalani ricchissimi di tannini. Contengono dal 20 al 50% di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] nei depositi del riparo di Leang Tuwo Mane'e (isola di Karakelang), che lascerebbero presumere l'esistenza di contatti con l'arcipelago delle Filippine. La comparsa di ceramica con ingobbio rosso è datata intorno al 1600 a.C. a Leang Tuwo Mane'e ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...