• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

BETEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] , l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le Nuove Ebridi e altri arcipelaghi più meridionali od orientali. Nella stessa area principale, tuttavia il suo uso è ignoto alle genti più primitive (Vedda ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA BRITANNIA – NOCE MOSCATA – NUOVE EBRIDI – OLIO ETEREO – INSULINDIA

Guinea Equatoriale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Guinea Equatoriale dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guinea Equatoriale è uno stato dell’Africa centrale il cui territorio comprende due zone distinte: una continentale (Rio Muni) e [...] una insulare, composta dall’arcipelago di Annobón e dall’Isola di Bioko (Ferdinando Poo), su cui sorge la capitale, Malabo. Indipendente dalla Spagna dal 1968, la Guinea Equatoriale è governata dal 1979 dal presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO OBIANG NGUEMA MBASOGO – FRANCISCO MACÍAS NGUEMA – JOSÉ EDUARDO DOS SANTOS – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . A NE dell’Australia il primo allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] (X, 451) tagliarono l’istmo che legava l’isola alla terraferma. La fondazione di Corcira rende stabile la presenza corinzia sull’arcipelago. Verso la fine dell’VIII sec. a.C. un gruppo di rifugiati politici provenienti da Corinto sotto il comando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Selkirk, Alexander

Enciclopedia on line

Selkirk, Alexander Marinaio scozzese (n. Lower Largo, Fifeshire, 1676 - m. in mare 1721). Amante di viaggi e avventure, prese parte alla spedizione di W. Dampier nell'Oceano Pacifico (1703); per contrasti col capitano della [...] . 1709, quando fu raggiunto da Woodes Rogers. Il suo nome è portato oggi da un'altra isola (già Más Afuera) del medesimo arcipelago. Le sue vicende reali furono raccontate da W. Rogers in A cruising voyage round the world (1712) e da R. Steele che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIPELAGO DI JUAN FERNÁNDEZ – OCEANO PACIFICO – ROBINSON CRUSOE – WOODES ROGERS

HERMOÚPOLIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HERMOÚPOLIS (‛Ερμούπολις: A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Città della Grecia, capoluogo delle Cicladi. Fondata nel 1821 non lungi da Σύρος (Sýros, 2000 ab.), che dà nome all'eparchia e all'isola, che per [...] la sua posizione, si può considerare il centro dell'arcipelago. Hermoúpolis ha pianta regolare, vie larghe e in piano, ed edifici moderni (museo, chiese); il porto è senza confronto il più attivo fra tutti quelli delle Cicladi. La provincia contava ... Leggi Tutto

TENASSERIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TENASSERIM (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Divisione della Birmania Inferiore, che occupa un angusto tratto di paese montuoso tra il confine del Siam a E. e il Mare delle Andamane a O. La divisione [...] comprende anche le numerose isole dell'arcipelago di Mergui e del gruppo di Moscos. La sua superficie è di 92.690 kmq. e la popolazione, da 1.613.523 ab. nel 1921, è salita a 1.872.668 ab. nel 1931. Dopo la prima guerra birmana del 1824-25, l'Arakan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENASSERIM (1)
Mostra Tutti

Kon-Tiki

Dizionario di Storia (2010)

Kon-Tiki Nome di una zattera, costruita con tronchi di balsa sul modello delle antiche imbarcazioni peruviane, con cui fu effettuata (28 aprile-7 agosto 1947) una spedizione di sei scandinavi guidati [...] dal norvegese Thor Heyerdahl, da Callao (Perù) allo scoglio Raroia dell’arcipelago delle Tuamotu nel Pacifico merid. (oltre 4000 miglia), al fine di stabilire la possibilità che analoghe spedizioni, sfruttando il monsone e la corrente sud-equatoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: ARCIPELAGO DELLE TUAMOTU – THOR HEYERDAHL – MONSONE – CALLAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kon-Tiki (1)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Golfo dell'Ammiragliato e dal Lago Fagnano; invece la parte montagnosa e boschiva, che, insieme col frastagliato arcipelago, rappresenta lo sprofondato dorsale andino, rimane riservata al gruppo Yámana-Alakaluf. A questo sono strettamente legati i ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

CAPO VERDE, Isole del

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] altro centro di rilievo è la cittadina portuale di Mindelo (47.000 ab.). Condizioni economiche L'importanza strategica dell'arcipelago e i contrasti politici con la Guinea-Bissau, verificatisi nella seconda metà degli anni Settanta, hanno inciso sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SISTEMA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 146
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali