GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] sono ora sotto amministrazione fiduciaria degli Stati Uniti (v. sotto). Con ciò il Giappone si è ridotto al territorio dell'arcipelago nipponico propriamente detto con le quattro grandi isole di Kyōshō, Shikoku, Hondo (o Honshū) e Hokkaidū (o Yezo) e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] capitale, Tacloban; la totale conquista dell'isola fu ultimata il 21 dicembre. Nel frattempo vennero effettuati sbarchi nell'arcipelago delle Suluan, all'estremità sud-occidentale delle Filippine e, dal 15 al 20 dicembre, venne rioccupata Mindoro. Il ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] un fronte unico tra le varie organizzazioni nazionaliste - che ormai avevano seguaci anche fuori di Giava, in altre isole dell'arcipelago - diede loro una bandiera (bianca e rossa con in mezzo una testa di bufalo selvaggio) e iniziò una nuova serie ...
Leggi Tutto
SUMATRA (XXXII, p. 985)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
Al momento dell'attacco nipponico alle Indie Olandesi, Sumatra era difesa da una guarmigione di circa 10.000 uomini, in massima [...] in efficienza e si prevede per il 1948 una produzione di 1.400.000 t., cioè di poco inferiore alla media prebellica. Più che nel passato, Sumatra, dal punto di vista economico, sta diventando l'isola più importante dell'arcipelago indonesiano. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] per la situazione milanese (Romanini, 1989), a quello toscano, grazie alla fondazione di San Galgano, una filiazione di si impegnarono anche nella pesca in mare aperto: nell'arcipelago delle isole Pontine si creò anzi una situazione di ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] per la casa Aersana® era prodotto dal gruppo toscano Manetti & Roberts.
I frigoriferi Atlantic® del Classi, partiti, sindacati, Bologna 1980.
C. D’Apice, L’arcipelago dei consumi. Consumi e redditi delle famiglie in Italia dal dopoguerra ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Giove 'Stelle Medicee', dal nome del suo mecenate toscano Cosimo de' Medici. Joseph Banks suggerì a Herschel l' del Canale della Manica; la flotta incappò invece nell’arcipelago delle Scilly, con il conseguente naufragio di quattro navi ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] tra giugno e dicembre ed hanno per teatro il Mediterraneo tra l'"Arcipelago" e Candia con puntate verso Malta la Sicilia la costa calabra) è . "Tutta l'Italia - così al viceré il rappresentante toscano Giulio Battaglino - restarà in obligo a S. E. ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] nella comunicazione di questi nuovi obiettivi sembra ridotto a un arcipelago di piccole isole felici in un magma che invece non onnipotente, il trapianto nel deserto di un paesaggio toscano ideale, che è del tutto verosimi-le ma assolutamente ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ha prodotto una frammentazione territoriale ad arcipelago, caratteristica della Arberia (l’insieme delle gallurese e il sassarese, hanno affinità con il corso e il toscano, prodotto di influenze continentali legate al predominio pisano e genovese nei ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...