PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] anche la signoria di Santorino e di Nanfio, isole dell'Arcipelago Egeo, fino al 1537; altri rami ebbero titoli feudali di rosso dell'uno e dell'altro. Esistono ora un ramo toscano, e discendenti del ramo di San Marco e della Procuratia.
Bibl ...
Leggi Tutto
INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] daerah di Bangka e Billiton, produttori di stagno, con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà ...
Leggi Tutto
TEUCRIO (lat. scient. Teucrium)
Augusto Béguinot
Genere della famiglia Labiate (Linneo, 1735) con circa 100 specie delle regioni temperate e calde dell'Eurasia, molte della regione mediterranea, poche [...] a far parte della macchia mediterranea, di cui è pure componente il T. marum L. limitato all'arcipelago corso-sardo ed a quello toscano. Nei luoghi umidi è frequente il T. scordium L., che è vicariato nei territorî circummediterranei dalla razza ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , sua patria, si farà sfuggire, o come Galileo, un toscano che Venezia non riuscirà a trattenere. Ci sono i maestri di Costantinopoli, dalla Morea, e da quasi tutte le isole dell'Arcipelago" (83). Le benemerenze di Giovanni Grimani e di Federico ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] stabiliti - noi crediamo - sin dall'approdo del Toscano in quel di Padova, nel crogiolo vivacissimo cui generale, prese Calamata in Morea e bloccò i Dardanelli attaccando l'arcipelago e l'Asia Minore. Il Doge morì durante queste felici imprese ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] genovese, tanto più che sembra che il comandante toscano, Ramondo Mannelli, avesse convinto il suo timoniere ad nell'estate del 1471 corse in lungo ed in largo l'Arcipelago e devastò in più punti le coste dell'Anatolia, comportandosi da ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] di deformazioni in alcune formazioni lapidee dell'Appennino toscano, costituite in origine da strati planari. Il alta temperatura; possono quindi svilupparsi, come riscontrato nell'arcipelago del Giappone, due cinture metamorfiche appaiate (paired ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] sfilata di alta moda a Firenze è del 1967 – mentre nel capoluogo toscano rimangono, per qualche anno ancora, le sfilate della moda pronta. Ma , Milano si trova al centro di quell’arcipelago di aree territoriali altamente specializzate di cui è ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] che per quantità si presenta di difficile mappatura64. L’arcipelago delle emittenti locali – quasi tutte passate dai primi anni sdoganando la satira papale e religiosa, costò al comico toscano una denuncia, mentre una bestemmia, la prima nella ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] concretamente, al di là dell’isola originaria, un vasto arcipelago archivistico in gran parte da esplorare. Se la crescita è l’accesso unificato alle informazioni sul patrimonio archivistico toscano, che integri le banche dati derivanti da diversi ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla Toscana e ai suoi abitanti:...
geco
gèco s. m. [dal malese gēkoq, attrav. l’ingl. gecko] (pl. -chi). – 1. Nome di varî rettili geconidi, comuni in Italia, e in partic. della tarantola o stellione (Tarentola mauritanica) e del tarantolino (Phyllodactylus europaeus), caratteristico...