SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] rarissime eccezioni, non sono paesi d'ignizione. Invece essa fu riscontrata nella Tasmania, nelle Isole Salomone e presso alcune tribù dell'Arcipelago di Bismarck.
Nell'America Meridionale pure è assai rara l'ignizione vera. Ma essa costituisce di ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] sono tipici in molte regioni dell'Asia e dell'Arcipelago indiano dove, come nelle regioni dei grandi laghi africani domestici (per i suini, per es., già alle Isole Salomone).
In questa tendenza alla concentrazione delle abitazioni è da segnalare ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] tavolette da ballo dei Papua e le maschere rituali dell'Arcipelago di Bismarck. Per la perfezione del lavoro d'intaglio vanno decorati con incisioni delle Isole dell'Ammiragliato e delle Salomone. I Polinesiani amano ornarsi anche con fiori, che ...
Leggi Tutto
PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] e il bianco (Nuova Guinea, Isole dell'Ammiragliato, Arcipelago di Bismarck, Nuova Caledonia); in qualche isola (Nuove lutto; fra le donne è frequente (Nuova Guinea, Bismarck, Salomone, Santa Cruz, Nuove Ebridi) l'abitudine di scolorire i capelli ...
Leggi Tutto
PAPUA
Carlo Tagliavini
. Popolazione melanesiana che abita la Nuova Guinea e alcune delle minori isole vicine. Per l'antropologia e l'etnografia dei Papua, e per il Territorio dei Papua, v. nuova guinea.
Le [...] Guinea è occupata da lingue melanesiane, così pure una parte dell'Arcipelago Lusiade; in questo ultimo però si trovano due lingue papuane: : il Baining e il Sulka. 3. Il gruppo delle Isole Salomone; nella piccola isola di Savi si parla il Savo, al sud ...
Leggi Tutto
NUOVE EBRIDI (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Nardo NALDONI
Ferdinando MILONE
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
EBRIDI Arcipelago della Melanesia, composto da una quarantina tra isole [...] dalla Nuova Caledonia, a 2000 km. circa dalla costa orientale del continente australiano. L'arcipelago è situato tra i 9° e i 20° lat. S. e i 163° era assai meno progredita che nelle Isole Salomone. L'antropofagia non era praticata dappertutto. ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] la costa occidentale dell'Australia, visitò Timor (14 maggio), Flores (26 maggio), poi Celebes, la Nuova Guinea, l'arcipelago di Bismarck, le Salomone, per toccare di nuovo il continente a Brisbane; il nome della nave venne dato a una grande penisola ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (A. T., 162-163)
Giuseppe Gentilli
Arcipelago oceanico, com, preso nella Melanesia, tra 8°31′ e 12°30′ S., e 165°38′ e 168°. E occupando quindi una posizione intermedia tra le Salomone e le [...] , sono da ricordare Utupua, Matema, Anuda, Fataka e Tukopia; tutto l'arcipelago raggiunge appena 1004 kmq. co1i 7700 ab., e fa parte politicamente del protettorato britannico delle Salomone.
Bibl.: C. R. Markham, The cruise of the Rosario among the ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] nelle Filippine a Mac Arthur; Okinawa all'estremità dell'arcipelago delle Ryu-Kyū a Nimitz. Le operazioni condotte dall' di marina (fucilieri di marina). La conquista delle isole Salomone può considerarsi prima tappa raggiunta e base di partenza per ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Morea, e da quasi tutte le isole dell'Arcipelago" (83). Le benemerenze di Giovanni Grimani e di . 943-944.
172. Benjamin Arbel, Venezia, gli ebrei e l'attività di Salomone Ashkenasi nella guerra di Cipro, in Gli Ebrei e Venezia. Secoli XIV-XVIII, ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...