FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] Guiana), i Territorî d'oltremare (Africa Occidentale Francese, Africa Equatoriale francese, Madagascar e dipendenze, Arcipelago della Comore, Somalia francese, Stabilimenti francesi dell'India, Nuova Caledonia e dipendenze, Stabilimenti francesi dell ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Siglienti, artista operoso nella prima metà del 20° secolo.
Bibl.: C. Maltese, Arte in Sardegna dal V al XVIII secolo, Roma 1962; R. dell'Asinara, e del Parco e riserva marina dell'Arcipelago della Maddalena (con protocollo siglato di concerto con il ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] (cui si era disposti a perdonare anche l'agitazione maltese), nella speranza che la scomparsa dell'ultimo stato africano o fin d'ora essenziali alla difesa (per esempio, gli arcipelaghi del Pacifico a cavaliere fra l'Australia e le Filippine) riuscirà ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] con 5 galere, delle quali due di sua proprietà, nell'Arcipelago greco. Ivi fu catturata una grossa nave turca, e altri legni furono predati lungo le coste della Siria. Contro la squadretta maltese si mosse il governatore di Rodi, Delhi Gia‛far, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] rapporti con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di Malta (316 km2), situato nel cuore del Mediterraneo, non frena comunque la spinta demografica, che porta la popolazione maltese dai 312 mila abitanti del 1950, ai 325 mila del 1955 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ’Italia meridionale.
Bibliografia
M. Cavalier, Ricerche preistoriche nell’arcipelago eoliano, in RScPreist, 34 (1979), pp. 45 in cronologia calibrata) costituisce la seconda fase del Neolitico maltese e segue quella di Ghar Dalam del Neolitico antico ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] facies di Laterza, in Sicilia quella di Castelluccio 1, nell'arcipelago eoliano quella di Capo Graziano 1, contraddistinta da evidenti rapporti egeo-balcanici, in quello maltese l'aspetto affine di Tarxien-necropoli (cosiddetto dal sepolcreto a ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] oltre a occupare la pianura di Metaponto, diedero il nome all’arcipelago. In base a questo ragionamento, la genesi della cultura di C , con le realizzazioni della grande civiltà megalitica maltese, caratterizzata dai templi di Tarxien, Mnaidra, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] accostarsi alla squadra centrale. E nel procedere sbaraglia la capitana maltese (e catturato M. de Cervantes nel vano tentativo di questi mari", specie a danno di "tutti i luoghi dell'arcipelago", esercitano la pirateria, continuano a "rubar".
Il G. ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] cinematografico. Esso, infatti, è un arcipelago ricco e frastagliato dominato da un'efficace Il noir, la cui parabola aurea si suole racchiudere tra The Maltese falcon (1941; Il falcone maltese, noto anche come Il mistero del falco) di John Huston ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...