Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] la porta d'ingresso ai ricchi mercati dell'area tirrenica. L'itinerario meridionale invece conduceva direttamente all'arcipelagomaltese e da qui alla Sicilia. Quest'ultimo percorso risulta utilizzato soprattutto a partire dalla chiusura ai ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelagomaltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] inizio è posto al 2500 a. C.) dura nell'arcipelago per lungo periodo di tempo ed in determinate località sembra raggiungere di Tarxien, si apre il II periodo della civiltà protostorica maltese che si suole comprendere tra il 1400 e 11oo-8oo a ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] di Enrico VI a re di Sicilia, la contea di Malta, perché lo Svevo già il 23 dicembre assegnò l’arcipelagomaltese in feudo al genovese Guglielmo Grasso.
Probabilmente fu proprio la rottura della promessa di lasciargli l’ammiragliato e i suoi feudi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] il G. completò la sua formazione religiosa e militare, partecipando alle azioni contro la flotta turca che ebbero come teatro l'arcipelagomaltese.
Il primo di questi episodi risale al 15 luglio 1570, allorché 19 navi turche di ritorno da Algeri, al ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] linee generali, si tratterà in particolare l’origine e la diffusione del fenomeno nelle regioni europee: saranno quindi esaminati l’arcipelagomaltese, la Sicilia, la Sardegna, le Baleari, la Spagna e il Portogallo.
I tempi, le cause e i modi della ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] serviente nella lingua di Castiglia. Per l'Ordine costruì, fra l'altro, alcune fortezze in diverse località strategiche dell'arcipelagomaltese: a lui risalgono, infatti, il forte San Luciano, che domina la baia di Marsascirocco, il forte San Tomaso ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] di Castello (un parente del conte di Malta). Fu così assicurato ai genovesi – che già controllavano l’arcipelagomaltese attraverso Pescatore ed esercitavano una velata forma di protettorato su Messina – il controllo dei porti siciliani posti sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , e quelli caledoniani, costituenti l’ossatura dell’arcipelago britannico e della Penisola Scandinava, dall’altro. di Monaco e della Città del Vaticano e dello Stato insulare maltese. Oltre un terzo della popolazione dei P. si concentra nel Randstad ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] intermedî; G. herbaceum L., detto anche del Levante, arabico, maltese, è il cotone dell'Asia occidentale e delle contrade mediterranee, ; da lì essa passò nella penisola malese, nell'arcipelago della Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ma particolarmente la cuspide nord orientale e l'arcipelago eoliano, devono aver subìto fortemente l'influsso delle ampia rassegna bibliografica v. la rivista Ulisse, Roma 1948.
Corrado Maltese
Danni di guerra ai monumenti ed alle opere d’arte. – ...
Leggi Tutto
maltese
maltése agg. e s. m. e f. – 1. Appartenente o relativo a Malta, isola del Mediterraneo centr. situata fra l’estrema punta merid. della Sicilia e la costa africana, e al suo arcipelago (delle quali, oltre a Malta, sono abitate solo...