Isola dell'Arcipelagomalese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] 2.662.000 ab. (densità 3) dei quali circa 21/4 sono Malesi o indigeni; un forte nucleo di Cinesi (forse 250.000), e un di quelle coste resero malsicuro il mare e tutto l'arcipelago. Soltanto dopo il 1850 il governo olandese cominciò ad intervenire ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] . Talora sono speciali organi che si trasformano in serbatoi come avviene nell'albero bottiglia (Brachychiton Delabachi), pianta dell'ArcipelagoMalese, nella quale la parte inferiore del fusto si trasfonna in una specie di bulbo ricco di acqua, che ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] dall'architetto van der Steurs.
Il museo etnografico, ricco e ben ordinato, è famoso per la preziosa collezione di tessuti dall'arcipelagomalese. Il museo marittimo contiene modelli di navi di ogni tempo e di tutti i popoli.
A Rotterdam ha sede la ...
Leggi Tutto
. Nome generico delle specie di Ficus (fr. figuier; sp. higuera; ted. Feigenbaum; ingl. figtree) e dei loro frutti (fr. figue: sp. higo; ted. Feige; ingl. fig) e più ordinariamente del Ficus carica L., [...] ne sono state distinte oltre 600 specie, diffuse nelle regioni più calde di tutto il mondo e più numerose nell'ArcipelagoMalese e nelle isole del Pacifico; poche si trovano fuori dei tropici nella regione Mediterranea, nell'Asia orientale e nell ...
Leggi Tutto
È l'apparecchio che, nella sua funzione più generale, serve da letto al bambino lattante, ma era soprattutto, in origine, ed è ancora presso i primitivi, un mezzo di trasporto: si può definire perciò come [...] in quattro territorî staccati, nei quali assume forme e sviluppi particolari: 1) l'Australia settentrionale; 2) parte dell'arcipelagomalese; 3) l'Europa e l'Asia centrosettentrionale; 4) l'America.
La culla australiana è la più semplice di ...
Leggi Tutto
PUBERTÀ (dal lat. pubertas, da puber "maturo per le nozze"; fr. puberté; sp. pubertad; ted. Mannbarkeit; ingl. puberty)
Giuseppe MARIANI
Nicola PENDE
Raffaele CORSO
Periodo di durata variabile (entro [...] o di legno (Eschimesi dell'America, Australiani, ecc.); l'estrazione di qualche dente (Africa, Australia), o la limatura (ArcipelagoMalese) o l'annerimento di tutti i denti (Nuova Britannia, isole Palau, Colombia di NO). Rito caratteristico della ...
Leggi Tutto
TOPORAGNI (lat. scient. Soricidae Gray 1821; fr. musaraignes; sp. soricidos; ted. Spitzmausartige; ingl. shrews)
Oscar De Beaux
Famiglia d'insettivori di statura variabile tra quella di un piccolo ratto [...] indipendenti a circa 8 settimane di età. I Toporagni sono distribuiti in Europa, Africa, Asia fino all'ArcipelagoMalese e Celebes, nell'America Settentrionale e nella porzione nord della Meridionale. La famiglia è suddivisa nelle sottofamiglie dei ...
Leggi Tutto
L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] di questa istituzione esistono presso stirpi differenti, a cominciare dai popoli della Nigrizia, del Congo, della Polinesia, dell'ArcipelagoMalese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili dell'Europa: Magiari, Slavi ...
Leggi Tutto
Sorta di colla o gelatina estratta da varie alghe della classe delle Floridee, che vivono nei mari dell'estremo Oriente.
La qualità tipica si ricava dalla Gracilaria lichenoides Grev. (Musco di Ceylon; [...] cresce in grande abbondanza attaccata alle rocce sottomarine sulle coste di Ceylon, della Birmania e delle isole dell'arcipelagomalese. Il suo tallo cilindrico, del diametro di circa 3 mm. alla base, ripetutamente diviso in numerosi rami sempre ...
Leggi Tutto
Nome italiano usato in generale per le piante appartenenti alla tribù Cipripediee della famiglia Orchidacee, che Linneo riunì nel genere Cypripedium (dal gr. πέδιλον "Venere", Κύπρις "calzatura"; questa [...] del labello diretto in alto piano e un po' incurvo; ovario uniloculare. Comprende 47 specie dell'Asia tropicale, dell'ArcipelagoMalese e isole vicine quasi tutte coltivate nelle serre; mediante l'ibridazione se ne sono ottenute numerose forme nuove ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
meranti
s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago Malese, usato per mobili e per opere...