NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che ne forma la lunga "coda", mostra chiari influssi degli arcipelaghi orientali e in essa non si trova più il tipo papua genuino dei Papua: esso è comune anche fra le tribù dell'Indonesia che non usano olio come cosmetico per ungersi i capelli. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] , da servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, , per la via della Micronesia, che il Sera chiama Indonesiano, ma che non avrebbe affatto sintomi di mongolismo, essendo ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Olandesi, ma le popolazioni della parte orientale dell'arcipelago, temendo un predominio giavanese, durante la conferenza Indonesiana di cui farebbero parte gli Stati Uniti d'Indonesia e tra questi la Repubblica indonesiana, estendentesi a Giava ...
Leggi Tutto
NICOBARE, ISOLE (A. T., 93-94)
Herbert John FLEURE
Paolo GRAZIOSI
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Gruppo d'isole nel Golfo del Bengala, comprese tra 7° e 9° di lat. N. Il canale [...] H. Man, si giunse alla loro sicura conoscenza. Essi sono individui di tipo indonesiano puro e sembrano rappresentare un residuo dell'antica popolazione dell'arcipelago, sfuggito, in virtù della sua posizione geografica, a contatti con altre genti. Si ...
Leggi Tutto
SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] 17 agosto 1945, proclamò la repubblica d'Indonesia indipendente, di cui divenne presidente: successivamente guidò la vittoriosa resistenza contro il tentativo degli Olandesi di restaurare il loro dominio sull'arcipelago. Nel 1959 sciolse l'Assemblea ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] geopolitiche.
Nel Mar dei Caraibi troviamo un complesso arcipelago formato da circa 700 isole, chiamate Antille o Isole termini che nascondono diverse implicazioni politiche),appartiene all’Indonesia, mentre quella orientale si chiama Papua Nuova ...
Leggi Tutto
di Francesco Montessoro
In Indonesia, il più grande paese islamico del mondo, i musulmani sono l’87% della popolazione. Forti del grande rilievo demografico di Giava e Sumatra, sono però minoranza nelle [...] periodo si aggravano, soprattutto nelle isole orientali dell’arcipelago, le tensioni interetniche e la contrapposizione tra le deludenti per le forze islamiche, nel 2009, in Indonesia si affermano nella prassi politica e nella cultura dei partiti ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] gli ‛archi insulari' (Aleutine, Kamčatka, Giappone, Filippine, Indonesia, ecc. v. fig. 11) crescono su litosfera oceanica; temperatura; possono quindi svilupparsi, come riscontrato nell'arcipelago del Giappone, due cinture metamorfiche appaiate ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] e la metà occidentale della Nuova Guinea. A nord l'Indonesia è affiancata dalla Malaysia a est e dalle Filippine a ovest, a sud dall'Australia.
Questo arcipelago rappresentò la principale rotta seguita dalle pitecantropine che raggiunsero Giava ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] in classifica – il Papua-Nuova Guinea con 820 lingue; l’Indonesia con 742 lingue; la Nigeria con 516 lingue; l’India con una norma ormai ben stabilizzata, essa è utilizzata nell’arcipelago delle Hawaii quale lingua dell’istruzione, dalla scuola per ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...