LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] tu nel Sze-chwan. Fin dal principio del sec. XIII i Cinesi esportavano lacche nell'Arcipelago Indiano, in Giappone, India, Persia e fino alla Mecca.
I Giapponesi importarono l'arte della lacca dalla Cina attraverso la Corea, e la portarono a maggiore ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] cratere sommitale esemplificato nel modo migliore dal vulcano giapponese Fuji-yama, essa risulta tuttavia meno semplice nel corrispondenza dell'isola di Hawaii, la più meridionale dell'arcipelago, teatro attualmente di un'intensa attività vulcanica.
È ...
Leggi Tutto
URALO-ALTAICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
. Il grande gruppo linguistico uralo-altaico deve essere considerato in modo diverso da quelle famiglie linguistiche per le quali, come per l'indoeuropeo, la [...] (v. tungusi: Lingue). Secondo alcuni linguisti anche il giapponese entrerebbe a far parte di questa famiglia (v. giappone. mong. aral "timone, isola", jak. arï "isola", osm. aral "arcipelago"; sam. jur. pāri "arnese di legno", finn. parvi "granaio", ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] violente presso i popoli preistorici e i primitivi, alcuni dei quali (Arcipelago di Bismarck, Bolivia, Perù, ecc.) impiegano ancor oggi metodi pesanti, che portarono dal 15% (guerra russo-giapponese) al 70% il numero dei feriti da proiettili ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] m. Il Mar di Sulu, circondato da isole (Borneo, Palauan, Filippine, Arcipelago di Sulu) e con un'estesa piattaforma, ha grandi profondità: la Challenger come quello settentrionale è soggetto a un controllo giapponese per la presenza di Formosa.
Ma la ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Celso Costantini
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443). Le missioni cattoliche. - Nonostante la guerra, l'organizzazione delle missioni cattoliche è proseguita con un ritmo quale non era mai [...] . Sono state istituite le Delegazioni apostoliche dell'Arcipelago Indonesiano e dell'Africa francese. La Delegazione e nell'Indonesia.
La guerra e l'occupazione giapponese inflissero gravi distruzioni alle opere missionarie (chiese, residenze ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] rinforzi, ma un convoglio di 10 trasporti fu distrutto il 3 marzo 1943 nei mari dell'arcipelago di Bismark. D'allora, i presidî giapponesi dell'isola ricevettero scarsi aiuti. In agosto e in settembre (era già costituita la 6a armata interalleata ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] stato, armato con le armi lasciate dai Giapponesi, comprendeva, in un primo tempo, nominalmente tutta l'estensione delle Indie Olandesi, ma le popolazioni della parte orientale dell'arcipelago, temendo un predominio giavanese, durante la conferenza ...
Leggi Tutto
GUAM (XVIII, p. 12)
Romeo BERNOTTI
Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] su Pearl Harbor, e il 12 dicembre fu occupata dalle truppe giapponesi. Sotto l'occupazione giapponese l'importanza strategica di Guam fu assorbita in quella dell'arcipelago delle Marianne avendo Guam, col grande aeroporto di Orote, essenzialmente ...
Leggi Tutto
NIMITZ, Chester William
Lazzaro DESSY
Ammiraglio della flotta statunitense, nato a Fredericksburg (Texas) il 24 febbraio 1885. Entrò nella marina nel 1907. Fu capo di S.M. del comando sommergibili della [...] aero-navale nel Pacifico e la minaccia di uno sbarco giapponese in Australia caratterizzavano la situazione in quel teatro d'operazioni Filippine a Mac Arthur; Okinawa all'estremità dell'arcipelago delle Ryu-Kyū a Nimitz. Le operazioni condotte ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...