INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] le fibre (43.000 t.) erano in aumento.
Durante l'occupazione giapponese si trascurarono le piantagioni e ci si sforzò di raggiungere in ogni momento della resa di Singapore, venivano occupati l'arcipelago delle Riouw e delle Anambas e l'isola di ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] fauna abbastanza ricca. Caratteristico e assai diffuso nell'arcipelago è lo habu (Trimeresurus flavoviridis), serpente velenosissimo, e dai modi cortesi, che parla una lingua affine al giapponese. Per la notevole densità (oltre 250 ab. per kmq.) ...
Leggi Tutto
PESCADORES (XXVI, p. 940)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La dichiarazione del Cairo del 1° dicembre 1943 stabiliva che le P. fossero restituite alla Cina. I Cinesi vi ricevettero la resa giapponese [...] scarsa produzione agricola locale. L'economia dell'arcipelago pertanto rimane legata prevalentemente alla pescai che guerra mondiale, della flottiglia motorizzata che era fornita dal governo giapponese.
Bibl.: G. Borsa, La pace col Giappone, in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fissò definitivamente anche il centro politico dell'intero arcipelago.
Inoltre il predominio, nell'Inghilterra, delle primi e già maturi lavori mostrò un disegno di precisione quasi giapponese; più tardi subì, con risultati non del tutto felici, l ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] due secoli fu il punto di partenza di tutti i prodotti giapponesi destinati all'Europa. Così l'isola di Formosa divenne in secolo con energia e giustizia stabilì la pace in tutto l'arcipelago (v. indie olandesi: Storia).
A Guglielmo III, morto nel ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in estremo oriente, sia da parte dei Tedeschi e dei Giapponesi che degli Alleati, quando, a partire dal 1942, la gen. K. Student, la quale, salvo che per l’occupazione dell’arcipelago, non aveva fatto parlare più di sé, dopo la sorpresa di Rotterdam ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] barbare dell'Asia, dell'Africa, dell'America e dell'Arcipelago Indiano.
Prescindendo da questa specie di permuta e di divorzio per azione giudiziaria. Caratteristica del diritto giapponese anche moderno è la grande limitazione alla capacità ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] penico fatto con una conchiglia è stato riscontrato nell'arcipelago dell'Ammiragliato, nelle Isole S. Matteo. Fatto è un elemento della cultura sinica e particolarmente del ramo giapponese di essa; infatti esso sembra essere stato creato nel Giappone ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] contro la palma della mano, ciò che costituisce, nell'Arcipelago Indiano, uno strumento non occasionale, ma normale, ed è è sollevata a corde (fig. 22); da questa forma alla cetra giapponese convessa non c'è che un passo, sebbene quest'ultima non sia ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] una reazione, sia pure eccessiva, alle prime.
"L''Arcipelago Gulag' non era forse più originario di Auschwitz? L'' strade di Pechino e di Seoul nel 2001.
Anche nel caso giapponese l'uso del termine revisionismo si è configurato, dopo anni di acceso ...
Leggi Tutto
coreano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della penisola di Corea, nell’Asia orientale, a nord-ovest dell’arcipelago giapponese, tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo; abitante o nativo di una delle due repubbliche in cui è divisa politicamente...