Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Sumbawa, Flores, Timor e forse, più a nord, Tanimbar. L'Arcipelago di Bismarck e le Salomone potevano essere raggiunti costeggiando i litorali settentrionali della Nuova Guinea, dove si apriva un "corridoio" naturale protetto dalle perturbazioni ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] più tardi in numerose isole del Pacifico. Le comunità pleistoceniche degli arcipelaghi di Bismarck e delleSalomone svolsero così un ruolo attivo nella modificazione delle strategie di sussistenza e degli ambienti insulari originari, da cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Napoleone III e B. Ricasoli, in Il risorg. ital., I (1908); H. Salomon, Le prince Richard de Metternich, in Revue de Paris, 1924; F. Guardione, Aspromonte del Fuoco, le Isole Falkland e l'arcipelagodello Stretto di Magellano) a un degno compagno ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] capitoli ed è stata in parte incorporata nei Proverbî di Salomone. Di contenuto filosofico sono pure i lamenti che eleva un re, e da lui dipendenti (strategi): al comando delle isole dell'Arcipelago era di solito un navarco. Alessandria era distinta ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] malese, nell'arcipelagodella Sonda e nei paesi occidentali, la Battriana, la Persia. La specie delle antiche colture Lejeune, Apprêt des tissus, Parigi s. a.; G. Salomone, Tint. e stampa delle fibre tess., Milano s. a.; L. Lefèvre, Teinture ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] pressoché esclusivo, come nelle zone tabulari (es. la placca miocenica della Sicilia di sud-est, alla quale anche per l'orientamento dei sistemi principali di faglie si collega l'arcipelago maltese).
Da queste varietà strutturali, che a lor volta si ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] catena delle isole Salomone. Perciò nella Melanesia, il suo impiego è più frequente nel dominio della civiltà delle esemplari; sono femminili, come quelli della Nuova Guinea, ma senza cavalletto (fig. 6, n. 41). L'arcipelago di Figi ha la stessa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ). - Tavv. XI-XX.
La città. - Venezia sorge su un arcipelago d'isolette, al margine tra la laguna viva e la laguna morta, Salomone, chi vorrebbe altri toscani seguaci del Ghiberti, chi di Iacopo della Quercia per i bellissimi nudi dei doccioni della ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] da pali (fig. 18): forma dominante nel gruppo dell'Ammiragliato, nell'arcipelago di Bismarck, nelle isole Salomone e conservata pure in alcune plaghe della Nuova Guinea (Baie di Finsch e dell'Astrolabio). Ma verso oriente se ne trovano tracce sino ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...