Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] lat. S. (rispettivamente Terra di Nicola II, e isola Roti nell'arcipelagodella Sonda). Il continente si estende in longitudine per oltre 164°, da Capo avevano trovata nel paese. Ai tempi di David e Salomone, attorno al 1000 a. C., riescono, mentre la ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , P. Lane, Oxford 2013.
di Gaetano Cofini
Il popolamento pleistocenico della Near Oceania (comprendente Nuova Guinea, Arcipelago di Bismarck e isole Salomone, abitate fin dal Pleistocene) va inquadrato nel complesso degli eventi biogeografici ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] otteneva in proprio, come "mandato" coloniale, l'antica Nuova Guinea tedesca, l'arcipelago di Bismarck e le antiche isole tedesche del gruppo delleSalomone; mentre le Samoa già tedesche venivano assegnate, pure come mandato, alla Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di Guadalcanal del 7 agosto, seguito dalla lunga campagna navale delleSalomone (9 agosto-30 novembre 1942), decisiva per le comunicazioni Stati dall’importantissimo arcipelago, non miravano che al loro consolidamento nelle Salomone settentrionali. ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Rosso è reso possibile dal racconto biblico intorno alle spedizioni di Salomone al paese di Ophir, ma non si ha notizia che già tedesca della Nuova Guinea assegnata alla Commonwealth di Australia; la parte già tedesca dell'arcipelagodelle Samoa, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] austronesiani Lapita nei territori insulari della Near Oceania, esclusa la Nuova Guinea, e della Remote Oceania, ovvero delle isole melanesiane a est e a sud delleSalomone e degli arcipelaghidella Polinesia occidentale, mai visitati prima ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] Soli a non averne sono l'arcipelagodelle Hawaii nel Pacifico e quello delle Maladive nell'Oceano Indiano.
I colombi diceps Ramsay all'isola del Duca di York. C. phillipana nelle Salomone, C. polleni Schl. nella Grande Comora, P. gymnophthalma Temm. ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelagodell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] 1899 un nuovo trattato divide le isole fra Stati Uniti (parte orientale) e Germania (parte occidentale), mentre all'Inghilterra toccavano alcune isole dell'Arcipelago di Salomone e veniva garantita la libertà di commercio nelle Samoa.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] . Gli Astori (Astur), pure cosmopoliti, hanno rappresentanti nell'Arcipelago di Bismarck, nelle Salomone, a Madagascar, nelle Figi (A. rufitorques Peale) e in altre isole e località delle più lontane parti del mondo, eccettuata l'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] della leggendaria Terra di Davis; poi, risalendo in latitudine, percorreva l'Arcipelagodelle Paumotu, cui dava il nome di Arcipelago . Il suo nome venne dato ad una delle maggiori isole del gruppo delleSalomone.
Bibl.: Il Voyage autour du monde del ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...