• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Geografia [17]
Oceania [11]
Storia [9]
Archeologia [8]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [5]
Geologia [4]
Asia [4]
Diritto civile [4]

Ladroni, Isole dei

Enciclopedia on line

(sp. Islas de los Ladrones) Nome con cui Magellano chiamò nel 1521, durante la traversata del Pacifico, l’arcipelago delle Isole Marianne, per l’abilità con cui gli indigeni tentarono di rubare perfino [...] i battelli delle sue navi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – OCEANIA
TAGS: ISOLE MARIANNE – ARCIPELAGO

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, nei baluardi e nelle costruzioni in pietra delle Caroline, delle Marianne e delle Nuove Ebridi, ma anche nella Polinesia ... Leggi Tutto

ISPANO-AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPANO-AMERICANA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] delle operazioni furono le Antille Spagnole e l'Arcipelago delle Filippine; la repubblica americana era favorita dalla posizione geografica delle isole e dalla superiorità della , Porto Rico e Guam (Isole Marianne) dietro un'indennità di 20.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISPANO-AMERICANA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] portò alla nascita di organismi statali. Nell'arcipelago delle Hawaii l'apice della piramide sociale era occupato da un ceto nobiliare In Micronesia complessi modelli sociopolitici sono stati osservati nelle Marianne, a Yap, a Pohnpei e a Kosrae. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] sono le Isole Cook, l'atollo di Niue, l'arcipelago delle Tokelau e la Dipendenza di Ross. Capo di Stato: Elisabetta sono Guam, le Isole Vergini Americane, Puerto Rico, le Marianne Settentrionali, le Samoa Americane; la Baia di Guantánamo nell'isola ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] ottenute in grotte e ripari sotto roccia, il popolamento dell'arcipelago delle Filippine è da attribuirsi a gruppi di sapiens che si ritrova anche più a est nelle Isole Marianne (Micronesia occidentale), popolate da comunità provenienti, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] comunità stanziate in alcune isole della regione (Marianne, Kosrae, Pohnpei). Le indagini effettuate negli anni Settanta e Ottanta a Kosrae, un'isola vulcanica di oltre 100 km² nell'Arcipelago delle Caroline, documentano la comparsa dal 500 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

CANTOVA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTOVA, Giovanni Antonio Marica Milanesi Nato a Milano il 15 marzo 1686, entrò il 28 marzo 1703 nella Compagnia di Gesù. Fece i primi studi di retorica e di filosofia a Milano ove compose una biografia, [...] tornare in patria, il C. ottenne dal governatore delle Marianne e dal provinciale dei gesuiti il permesso di seguirli il 2 marzo in vista del gruppo insulare delle Ulithi, nell'arcipelago delle Caroline occidentali (Garbanzos), che il C. battezzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] con risposte, sull'etnografia del paese; e che la geografia scientifica dell'arcipelago, alla stessa epoca, vanta già i nomi di J. H. 22 governative, senza contare altre 7 stazioni nelle isole Marianne, Caroline e Marshall. Le più importanti, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] Marianne, Palau) potrebbe essere stata popolata intorno alla metà del 2° millennio a.C., o anche prima, dall’Asia sud-orientale, come suggeriscono i dati linguistici e le affinità con il vasellame delle Filippine e delle Sulawesi, o dall’arcipelago ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali