• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Geografia [15]
Storia [8]
Biografie [7]
Africa [7]
Geologia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [3]
Religioni [3]
Zoologia [3]

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] e Jiao Xu vi sono chiari riferimenti alla forma e alla funzione della squadra: La squadra, fatta di rame, è larga 4 fen del suo impiego nelle Canarie nel 1570 (Hernández prodotto dai Cinesi in Vietnam, nell'arcipelago indonesiano e nel Siam. Fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] Nero, e le coste conosciute dell'Atlantico (nel 1339 si trovano rappresentate per la prima volta le Canarie, e di mano in mano costa la ragione dell'uso di detto metodo va attribuito al fatto che le isole costituenti l'arcipelago sono tutte basse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ma è soprattutto alle Azzorre, a Madera, alle Canarie che si riscontrano faune medio-neogeniche di tipo europeo, superiore di depositi marini nell'Arcipelago della Sonda e al margine dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai ... Leggi Tutto

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] e dei quali si trovano tracce anche fuori d'Europa (Canarie). Una volta disegnato il motivo sulla pelle, si procede a maschi. Nella parte settentrionale della Nuova Britannia (arcipelago di Bismarck), cioè nella Penisola delle Gazzelle il tatuaggi0 è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] tedesco Buch che in uno studio del 1825 sulle Canarie ipotizzò che specie nuove si formassero da varietà isolate sera di febbraio del 1856, mentre si trovava in un'isola dell'arcipelago malese ‒ vittima di un attacco di febbre intermittente, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] genocidio, come la totale scomparsa dei Guanche, gli aborigeni delle isole Canarie (v. Crosby, 1986). Il caso più noto e , come le migrazioni forzate di Giavanesi in diverse isole dell'arcipelago indonesiano, o di Cinesi in Tibet e Uighuristan - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] ], pp. 759-774, per illustrare la raccolta fatta in viaggio nelle Canarie, ospite dei capitano D'Albertis), il F. cercò di contribuirvi non specie gigante di Rettile, endemica nei due isolotti dell'arcipelago, Branco e Razo). E comunque, in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo Francesco Surdich – Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] isole di Capo Verde e nelle isole Canarie. Dopo un periodo trascorso all’Università ancora inesplorata oasi di Marada, l’arcipelago di Cufra e l’oasi di fu uno dei dieci firmatari del Manifesto della razza, noto anche come Manifesto degli scienziati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – COLONIALISMO ITALIANO – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo (2)
Mostra Tutti

LUCARELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCARELLI, Giambattista Federico Masini Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Sanlúcar de Barrameda, nei pressi di Siviglia, i frati giunsero nelle Canarie (1( luglio), quindi a Haiti, allora detta Ocoa (14 eresse il primo convento dell'Ordine e costruì la prima chiesa, dedicata a S. Anna. L'arcipelago fu diviso in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
canàrio¹
canario1 canàrio1 agg. e s. m. [dallo spagn. canario]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Delle isole Canarie, arcipelago dell’oceano Atlantico, a poca distanza dalla costa dell’Africa nord-occid.; abitante o nativo delle isole Canarie. 2. s. m. Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali