. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] dell'Arcipelago Greco (Santorino), della Transilvania della Slovacchia, della Moravia, degli Stati Uniti (California, Oregon, Nevada, ecc.), dell nell'Alvernia (Mont Doré, Cantal), nelle Azzorre e nelle Canarie, nel Siebengebirge renano, ecc ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] geologi e geofisici olandesi nell'Arcipelago Indonesiano stimolarono l'interesse m di profondità) per effetto della lenta subsidenza della crosta oceanica. I dragaggi hanno dimostrato e nell'Atlantico (ad es., Azzorre, Madeira, Canarie, Capo Verde ...
Leggi Tutto
colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] in territori extraeuropei: nelle Azzorre, nelle isole del Capo Verde e lungo le coste dell'Africa occidentale.
Una prima sottraendogli il dominio dell'arcipelago filippino (1898).
L'Africa. Negli ultimi due decenni dell'Ottocento avvenne inoltre ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] si spinsero assai oltre Gibilterra, al Senegal, alle Azzorre, al Capo Verde, all’Islanda, alla Norvegia; moltiplicarono dell’Africa, dalla Tunisia al Senegal, sulle coste dell’Indocina; la Germania e i Paesi Bassi su quelle africane e dell’arcipelago ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] La fauna irlandese offre caratteri comuni a quella dell'intero arcipelago britannico. In generale tutte le forme continentali europee sono comuni con le Azzorre, il Portogallo e la costa cantabrica.
Le isolette della costa orientale presentano una ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] soglia di Wyville Thomson; anche le Azzorre erano forse collegate alla penisola iberica e un continente, avanzo dell'antica Tirrenide, occupava gran parte del Tirreno; la Corsica, la Sardegna, le isole dell'Arcipelago Toscano ne sono i relitti ultimi ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] ricompaiono alcune specie comuni, ma è soprattutto alle Azzorre, a Madera, alle Canarie che si riscontrano faune superiore di depositi marini nell'Arcipelagodella Sonda e al margine dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano appare quanto mai ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] alle Azzorre. Queste ultime sono raffigurate, anche se in modo molto impreciso, in carte nautiche italiane della fine da Noli, che dopo il I46o visitò le isole più orientali dell'arcipelago.
Da queste premesse tra la fine del XV secolo e l' ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] 1983) nacque da un viaggio nelle isole Azzorre e ne fu tratto il film del per la regia di Alain Corneau), e Il filo dell’orizzonte (Milano 1986), in cui l’indagine su Skov, A. T. Navigazioni in un arcipelago narrativo, Cosenza 2002; N. Trentini, Una ...
Leggi Tutto
isole
Katia Di Tommaso
Terre separate
Da quelle sotto costa a quelle sperdute in mezzo agli oceani, da quelle minuscole a quelle grandi molte volte l'Italia, sono centinaia di migliaia le isole nei [...] in corrispondenza di fratture o di dorsali (Islanda, Azzorre, Hawaii). Le isole coralline sono un'evoluzione di quadrati di superficie. Altre grandi isole sono quelle dell'Insulindia, il vasto arcipelago tra Asia e Australia: la Nuova Guinea ha ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...