Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] (680 km) è limitata all’isola di Tongatapu.
Storia
L’arcipelago di T. fu abitato fin dai tempi antichi: il popolo serie difficoltà finanziarie, furono poste sotto il protettorato britannico (1900). Progressivamente dotato di ampia autonomia interna ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Zelanda, acquistarono l'indipendenza, pur restando nel Commonwealth britannico: presero il nome di Samoa i Sisifo. Tre partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più di stati arcipelagici, le linee di base sono tracciate collegando le isole più ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] Giappone e che fanno capo al porto di Honiara. L'arcipelago possiede tre aeroporti internazionali. Il commercio con l'estero ha petrolio.
Storia. - Le Isole S., già protettorato britannico, sono diventate uno stato indipendente nell'ambito del ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
Luigi Santa Maria
Maria Citro
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 862; IV, II, p. 173)
Arcipelago di circa 13.700 isole, si estende per quasi 5000 km da ovest [...] resse l'isola di Giava durante il breve interregno britannico (1811-16), non fu seguito dai governatori coloniali più antichi, e anche in questo campo, data l'estensione dell'Arcipelago, è naturale che vi siano aree di ricerca privilegiate come Bali e ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. Blair. Il governo spagnolo, sebbene avesse a lungo insistito ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla con il presidente statunitense G.W. Bush e il primo ministro britannico T. Blair. Il governo spagnolo, sebbene avesse a lungo insistito ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] ormai avevano seguaci anche fuori di Giava, in altre isole dell'arcipelago - diede loro una bandiera (bianca e rossa con in mezzo 70.000 soldati olandesi e da 15.000 tra americani e britannici; inoltre per effetto del dominio dell'aria e del mare e ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] magnetite, ematite e limonite) sono stati scoperti nell'arcipelago di Mergui. Ma i principali prodotti minerarî sono ancora disordine e di insicurezza che suscitò serie preoccupazioni nei governi britannico, indiano e pachistano, e che si andò sempre ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] Commonwealth, in virtù dei trascorsi storici dell'ex protettorato britannico di Aden.
Storia
di Silvia Moretti
La nascita 1995 il contenzioso tra Y. ed Eritrea per il controllo dell'arcipelago delle isole al-Ḥanīš nel Mar Rosso diede origine a un ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] la subordinazione di F. ai paesi fornitori di prodotti industriali, per lo più del Commonwealth.
Storia. - Possedimento britannico fin dall'ottobre 1847, F. ottenne nel 1966 una costituzione che prevedeva un Consiglio legislativo interamente composto ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...