. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] che tale regione (Terra di Graham), oltre a non formare un arcipelago, costituisce il collegamento tra le Ande e il nucleo principale dell punti di appoggio per i suoi balenieri in territorio britannico, ha nel 1927 affermato i suoi diritti sull'isola ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] ma particolarmente la cuspide nord orientale e l'arcipelago eoliano, devono aver subìto fortemente l'influsso delle successi del Giappone in Estremo Oriente contro Stati Uniti, Impero britannico e Paesi Bassi, parvero rispondere a metà del 1942 quelli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] .; la piattaforma continentale è assai ristretta salvo intorno all'Arcipelago Toscano. Per contro la piattaforma si estende largamente a sud 'Egitto, la Palestina e la Siria le linee britanniche, olandesi e francesi, prolungandosi poi alla volta delle ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e Cheduba. Simile è la costa del Tenasserim con l'Arcipelago di Merghi. Fra le due coste si allargano i bassi delta India, più di un altro terzo ad altri paesi dell'Impero britannico e appena un quarto a paesi stranieri. Dell'importazione metà viene ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] , cinque o sei sulle coste canadesi, otto nell'Arcipelago americano-artico. Molte tra esse sono ancora in attività nel seguente sono stati attuati altri servizî regolari francesi, britannici e statunitensi per collegare i paesi dell'Europa di nord ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] − come il Sierra Club americano, il National Trust britannico, i gruppi olandesi e svedesi − cui si fa A. Russo, G. Silvestrini, ivi 1987; M. Diani, Isole nell'arcipelago. Il movimento ecologista in Italia, Bologna 1988; P. Acot, Storia dell'ecologia ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] Zelanda, acquistarono l'indipendenza, pur restando nel Commonwealth britannico: presero il nome di Samoa i Sisifo. Tre partendo dalle linee di base. Trattandosi per lo più di stati arcipelagici, le linee di base sono tracciate collegando le isole più ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] parecchi altri minerali, come quelli di manganese dall'India Britannica e dall'Ucraina, piriti e altri minerali di zolfo , Camerun, Terra dell'Imperatore Guglielmo nella Nuova Guinea, Arcipelago Bismarck, Isole Marschall - ai quali si aggiungono, più ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] o Cerro) Roraima. Di qui s'inizia il confine con la Guiana Britannica che l'arbitrato di Vittorio Emanuele III, re d'Italia, del 6 meridionale raggiunge la latitudine del M. Paschoal, e l'arcipelago anulare degli Abrolhos ("scogli a fior d'acqua") che ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , gli altri discendenti di schiavi africani da secoli stanziati nell'arcipelago). Padri della l. delle isole sono stati i poeti C in chiave ironica - come nel caso della satira del mondo accademico britannico avviata da T. Sharpe (n. 1928) e da M. ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...