L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di storia naturale (l'unico allora esistente nelle Isole Britanniche) tenuto da Robert Jameson, che si avvaleva anche tra cui le isole Falkland e la Terra del Fuoco, l'arcipelago delle Galápagos, Tahiti, la Nuova Zelanda, l'Australia e la Tasmania ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] caso essere considerato una «macro-regione», ma un «arcipelago di territori, sistemi produttivi, forme del lavoro» (Mainardi festa dell’Immacolata, l’8 dicembre 1942, bombardieri britannici colpirono la zona circostante la parrocchia, in cui molti ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel atto sulle macerie del comunismo. Il politologo tedesco-britannico attribuiva un significato particolare alla nuova definizione del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] parte della realtà mediterranea sia il territorio (dominion) britannico di Gibilterra (6 kmq, con 25.000 abitanti) trascura l'eccezionale densità dell'insediamento tipica del piccolo arcipelago maltese (400.000 abitanti su poco più di 300 ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] e la più grande stazione televisiva via cavo dell'arcipelago.
Questa parte si articolava in una serie di programmi , la percentuale di deputati di bassa statura nel Parlamento britannico. Nel caso dei fenomeni progettati, tuttavia, le previsioni ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] si estende dall'Africa occidentale al subcontinente indiano all'arcipelago del Sudest asiatico e alla Nuova Guinea (l' sino al secondo dopoguerra gli immigrati furono in prevalenza britannici. Successivamente vi fu un consistente afflusso di Italiani ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] le premesse della conquista dell'India e della formazione dell'Impero britannico.
La società per azioni del XVII secolo è stata, si funzioni sociali della moderna società per azioni. Isola o arcipelago che fosse, sola o in unione con altre società ed ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] con l’immagine di un’opera da collocare sul territorio britannico. Sfruttando, quindi, la tecnologia che mette in contatto luoghi un raggio di circa 500 km, tra Bodø e l’arcipelago delle isole Lofoten. Negli ultimi anni, accanto alle 33 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di merci che provengono dalle parti più disparate dell'Impero britannico (v. King, 1990). Il termine è stato però coniato come si sono spinti ad affermare alcuni studiosi, da un "arcipelago di isole del benessere" (v. Wilheim, 1996). Isole, ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] suo interno.
Josselin de Jong aggiunge che "l'arcipelago malese [...] costituisce un campo di studio etnologico di una funzione specifica, risente sia dell'influsso della scuola britannica di Malinowski e Radcliffe-Brown, sia dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...