Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] rimasero indipendenti fino al 43 d.C., quando Claudio intraprese una grande spedizione al comando di Aulo Plauzio. I britanni furono ripetutamente battuti, il re Carataco fu ucciso e Claudio, alla fine dello stesso anno, celebrò il trionfo ricevendo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] una certa resistenza, anche per la presenza di forze britanniche ed americane, prima di attaccarla direttamente. Il 14 e il 15 febbraio 1942, al momento della resa di Singapore, venivano occupati l'arcipelago delle Riouw e delle Anambas e l'isola di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una di mare (sea-gipsies), abitanti le isole dell'arcipelago Mergui e le parti adiacenti della penisola di Malacca ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] primo volume della prima serie della raccolta dei documenti diplomatici britannici dal 1919 al 1939 (Documents on British Foreign Policy, 1919 Student, la quale, salvo che per l’occupazione dell’arcipelago, non aveva fatto parlare più di sé, dopo la ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] riduttiva in relazione ai nuovi orientamenti della difesa britannica, sembra indirizzato verso un numero di unità inferiore con registri di territori coloniali, come per la Francia (arcipelago delle Kerguelen), o per l'Olanda (Antille); oppure ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Küčük-Kainarge il 21 luglio 1774. La Russia restituì le isole dell'arcipelago greco e il territorio fra il Danubio e il Dnestr ma conservò stato indipendente, pur essendo controllato dal governo britannico per la politica estera. L'‛Irāq, diventato ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] proprio.
La parte occidentale dell'oceano è assai ricca di arcipelaghi d vario carattere e origine; l'orientale e la 1869, anno dell'apertura del Canale di Suez, il dominio britannico nell'Oceano Indiano si estende e si consolida con un'opera ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] delle isole Mergui) e verso S. e E. sulle coste dell'arcipelago malese. A essi appartengono gli Orang Sletar, i Beduanda Kallang e gli si formò quando venne firmato un trattato fra il governo britannico e i quattro stati. protetti. Kuala Lumpur è la ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] 1833 secondo il codice autografo che si conserva nel Museo Britannico e l'atlante custodito negli archivî del Ministero degli Affari 95 nei canali nord e sud di Massaua e nell'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] Carmati (v.) sciiti, padroni, durante il sec. IX, dell'arcipelago di al-Baḥrein. Assai per tempo gli imām dell'‛Omān (il cui minacciare le comunicazioni con l'India. L'influenza britannica si affermò mediante ripetuti trattati, che si trasformarono ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...