colonialismo
Bruno Bongiovanni
Le potenze europee alla conquista del mondo
Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] ancora una forma di colonialismo diretto (diversamente da quello britannico).
Due altre potenze europee presenti in Estremo Oriente erano il colpo di grazia, sottraendogli il dominio dell'arcipelago filippino (1898).
L'Africa. Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di Malta (316 km2), situato nel cuore del Mediterraneo, tra la Sicilia e la Libia, passa dalla condizione di colonia britannica a quella di Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, per ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è uno stato insulare situato nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da quattro isole coralline e cinque atolli, è tra i più piccoli [...] Unito nel 1978, il paese è entrato nel Commonwealth britannico. La regina Elisabetta II è rappresentata a Tuvalu il mutamento climatico. A riprova delle preoccupazioni del governo dell’arcipelago, nel marzo 2015 il paese è stato colpito dal ciclone ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] sarebbe stato distaccato dalle Maurizio per entrare a far parte del Territorio britannico dell’Oceano Indiano. In seguito, gli abitanti dell’arcipelago sono stati deportati, in gran parte a Maurizio, per permettere al Regno Unito di affittare ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] 2001 ad oggi).
Il paese, membro del Commonwealth britannico, riconosce la regina Elisabetta II quale capo di del primo ministro e due dal leader dell’opposizione.
L’arcipelago è oggi abitato prevalentemente da neri di discendenza africana (66%); ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] lunga contesa con la Francia, terminata nel 1814, l’arcipelago è stato colonia inglese fino al 1976, quando, dopo avere ottenuto l’indipendenza, divenne membro del Commonwealth britannico. L’anno successivo, il premier France-Albert René, destituendo ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] dalle piantagioni dei vicini Barbados, Saint Lucia e Grenada. Nel 1783 le isole entrarono a far parte dell’Impero coloniale britannico. Il dominio inglese ebbe fine nel 1979, ma lasciò una consistente eredità. Anche queste isole, come gli altri ex ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] o abrogato la Costituzione, fino al temporaneo abbandono del Commonwealth britannico (1987-1997). L’ultimo colpo di stato risale al tra forze rappresentative delle diverse etnie presenti nell’arcipelago e l’allocazione dei seggi parlamentari su ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...