Grecia
Stato dell’Europa merid., che comprende la parte merid. della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. L’insieme delle isole occupa 1/5 dell’intera superficie. [...] marinai delle isole assalivano le navi turche nell’arcipelago; ai massacri turchi di notabili e dignitari Bretagna, sia quelli con la Turchia, chiamata in causa dai britannici, a motivo della minoranza turca, per contrastare le aspirazioni greche ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] sovranità su Gibilterra. Con il governo delle isole Maurizio, invece, esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos, nei Territori britannici dell’Oceano Indiano, specie in riferimento all’isola Diego Garcia, presso cui sorge una delle basi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] si accingono a passare la Manica, sono individuate dai radar britannici, che ne seguono da lontano la rotta, mobilitando in ’attacco americano a Okinawa, una delle isole dell’arcipelago giapponese, testimonia con i suoi 100 mila morti nipponici ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] su Gibilterra, o con il governo delle Isole Maurizio, con il quale esiste un annoso contenzioso sull’arcipelago Chagos nei Territori britannici dell’Oceano Indiano, specie in riferimento all’Isola Diego Garcia, dove ha sede una delle basi navali ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] I più entusiasti vedono nel delinearsi di questo arcipelago di enti e istituzioni con obiettivi comuni l’ accordo di ripartizione quello siglato con il Sudan all’epoca del dominio britannico, nel 1929, e rinegoziato nel 1959, che esclude tutti gli ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] il Giappone si è ripresentata in forma acuta la disfida per l’arcipelago che Pechino chiama Diaoyu (Senkaku per Tokyo): cinque isole e dalla moglie di Bo, l’ex avvocatessa Gu Kailai. Il britannico, una volta in rapporti di familiarità con il clan Bo- ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] la supervisione scientifica di J. Strange, ambasciatore britannico a Venezia, il viaggio italiano mirava a ideali latomistici. Dal 1788, a eccezione di un viaggio nell'arcipelago pontino e toscano e di periodici sopralluoghi alla nitriera, il F ...
Leggi Tutto
islamismo
Termine usato, in contesto religioso, quando si vuole indicare la religione fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto (Muhammad), e in contesto sociopolitico quando si fa riferimento al sistema [...] i musulmani rappresentavano il rivale più pericoloso per il dominio britannico. Proprio in India, alla fine dell’Ottocento, apparvero Sul fronte opposto, andava intanto delineandosi l’arcipelago dell’i. moderato: partiti, associazioni, organizzazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] le relazioni sociali fra le diverse isole dell’arcipelago, garantendo la coesione del tutto, prefigura l’ funzionale al mantenimento della coesione sociale, dominerà l’antropologia britannica per gran parte del Novecento.
L’etnologia francese ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Con la decolonizzazione raggiunse l’indipendenza nel 1961 e autonomia per ciò che concerne gli affari interni. L’arcipelago è dotato di un proprio parlamento bicamerale, eletto ogni ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...