Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] vive a Mahé, isola più estesa dell’arcipelago e sede della capitale Victoria.
Nel 1976, il paese ottenne l’indipendenza dal Regno Unito e divenne membro del Commonwealth britannico. L’anno successivo il premier France-Albert René, destituendo con un ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago è uno stato insulare situato al largo del Venezuela, nell’arcipelago delle Piccole Antille. Più del 95% della popolazione [...] Colombo nel 1498, sono state sotto il dominio spagnolo fino al 1797, quando sono passate sotto il controllo britannico. Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1962, hanno adottato una Costituzione repubblicana nel 1976, attribuendo al presidente ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, condiziona oggi come ha condizionato in passato le relazioni dell’Argentina col resto ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] emporio di schiavi neri provenienti dall'Africa. L'arcipelago di Madeira, al largo della costa occidentale dell'Africa spagnola, le Antille Francesi (compresa la Louisiana) e quelle Britanniche ne ebbero ciascuna il 17%; alle Antille Olandesi e agli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] fu generalmente accettato come vero dalla comunità scientifica britannica poco prima della pubblicazione del lavoro di Howard. del Canale della Manica; la flotta incappò invece nell’arcipelago delle Scilly, con il conseguente naufragio di quattro navi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] politici. Il campo di lavoro coatto, il ben noto ‛arcipelago Gulag', risultò essere il vero volto del sistema. Nel atto sulle macerie del comunismo. Il politologo tedesco-britannico attribuiva un significato particolare alla nuova definizione del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Cobra-Dane, installato sull'isola di Shemya, nell'arcipelago delle Aleutine.
Gli Americani hanno anche sperimentato con successo studio da parte di un consorzio americano, tedesco e britannico, potrebbe essere operativo già nel 1990.
Queste armi a ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Russia zarista poteva minacciare l'India, cuore dell'Impero britannico. Dopo la prima guerra mondiale venne spostato a ovest, de Janeiro. Tale zona sarebbe stata il centro di un arcipelago, dal quale si sarebbe dovuto procedere per integrare l'‛isola ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] coloniale passò prima agli olandesi, quindi alla corona britannica che esercitò un ferreo controllo su queste rotte sino malese era la lingua franca praticata dai musulmani nell’arcipelago delle Molucche), la maggior parte dei quali giunti ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] di posa a Lidingö, una delle isole dell'arcipelago. Magnusson si circondò immediatamente di collaboratori destinati a vita di campagna. Grande successo ha riscosso, per es., il britannico Colin Nutley, che in S. ha diretto film come Änglagård ( ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...