(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Indie Orientali iniziò la penetrazione politico-militare che avrebbe portato al dominio dei Paesi Bassi su quasi tutto l’arcipelagoindonesiano. Il movimento nazionalista, sviluppatosi a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 7° secolo. A partire da quest’epoca fino al sopravvento della religione islamica (15° sec.) l’arcipelagoindonesiano (con esclusione di Bali), insieme alle manifestazioni artistiche d’interesse etnologico, produce un’arte profondamente indianizzata ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] . Il secondo è rappresentato dal vietnamita, lingua ufficiale del Vietnam.
L’area austronesiana o maleo-polinesiana comprende la maggior parte dell’arcipelagoindonesiano e la quasi totalità dell’Oceania e Madagascar. Lingue principali: malese e ...
Leggi Tutto
(indones. Sulawesi) Isola dell’Indonesia (191.671 km2, comprese le isolette adiacenti, con 15.134.700 ab. nel 2006), nel gruppo delle Grandi Isole della Sonda. Amministrativamente è divisa in quattro province. [...] Sarasin vi raccolsero gli elementi per una carta che diede la prima chiara rappresentazione dell’isola.
Mar di C. Mare interno dell’arcipelagoindonesiano fra le isole di C. a S, di Borneo a O e di Mindanao a N. L’allineamento delle isole Sulu lo ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] alla costa la catena del Crocker, che nel Monte Kinabalu (4101 m) raggiunge la massima altezza di tutto l’ArcipelagoIndonesiano. Il clima è prettamente equatoriale e le precipitazioni superano i 3000 mm annui.
La popolazione, composta per circa l ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dell'Africa centrale) e ‛C' (Africa del Sud-Ovest e arcipelaghi del Pacifico), invece, l'art. 22 del Patto della Società delle con la partecipazione dell'India, del Pākistan, di Ceylon, Indonesia e Birmania. A onta delle loro diversità in materia di ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un'area di navigazione e di colonizzazione per le popolazioni della Melanesia e delle isole esterne dell'arcipelagoindonesiano, e non venne attivamente incorporato nella rete commerciale dell'Oceano Indiano perché le condizioni climatiche e i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] comunità di emigrati cinesi che si sono stabiliti nelle colonie europee di Singapore e della penisola malese, nell'arcipelagoindonesiano, nelle Filippine e in Indocina.'
Società segreta' viene tradotto in cinese come mimi shehui, un neologismo di ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] gli Olandesi, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelagoindonesiano nel corso del 17° secolo. Ciò portò alla cacciata dei Portoghesi, a gravi tensioni con gli Inglesi e ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...