(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] Indie Orientali iniziò la penetrazione politico-militare che avrebbe portato al dominio dei Paesi Bassi su quasi tutto l’arcipelagoindonesiano. Il movimento nazionalista, sviluppatosi a partire dagli anni 1920, sotto la guida di A. Sukarno, ebbe a G ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] 7° secolo. A partire da quest’epoca fino al sopravvento della religione islamica (15° sec.) l’arcipelagoindonesiano (con esclusione di Bali), insieme alle manifestazioni artistiche d’interesse etnologico, produce un’arte profondamente indianizzata ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] come motivo decorativo, valore intermedio, questo, comune alla gran parte delle stampe giapponesi.
Indonesia
La particolare posizione geografica dell'arcipelagoindonesiano, situato a sud della penisola di Malacca, fra l'Indocina e l'Australia, ha ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelagoindonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] cinese, che è ravvisabile in gran parte della produzione artistica dell'arcipelago, dovette rivelarsi d'importanza essenziale per lo sviluppo artistico dell'Indonesia. Fu quest'esperienza altamente figurativa che preparò il terreno all'assimilazione ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] primi stadi di civiltà presenta molteplici punti di contatto con le produzioni coeve della penisola indocinese e dell'arcipelagoindonesiano (v. Indocinese, arte; indonesiana, arte). Ciò consente quindi sotto certi aspetti di potere esaminare in un ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] giapponese, attraverso l'isola di Formosa. Dalle Filippine sarebbe, quindi, pervenuta sia nell'arcipelagoindonesiano che nella Nuova Guinea e in Melanesia.
Sempre attraverso l'isola di Formosa, ma proveniente da centri meridionali della Cina ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
moluccano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alle circa mille isole dell’arcipelago delle Molucche (chiamate anche, con termine indonesiano, Maluku); situate nell’Oceano Pacifico, sono parte integrante dell’arcipelago malese e...