Isola dell’arcipelagodelleSalomone (6470 km2 con 85.000 ab. ca.), nel settore sud-orientale. Lunga 150 km e larga circa 50 nella zona più ampia, è percorsa longitudinalmente da una catena montuosa (Monti [...] d’acqua (Matanikau, Lunga, Tenaru). Lungo le coste, importuose, vegetano qua e là mangrovie. Principale centro è Honiara, capitale dello Stato delle Isole Salomone. Agricoltura (palme da cocco, patate dolci, riso), allevamento e pesca sono le basi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong [...] 2010 e G.D. Lilo nel 2011. Le elezioni legislative tenutesi nel novembre 2014, le prime dopo il ritiro della missione di peacekeeping di assistenza regionale (Ramsi), hanno registrato la vittoria dei candidati indipendenti, che si sono aggiudicati 32 ...
Leggi Tutto
La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelagodelleSalomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] isole dell'arcipelagoSalomone, per contrastare l'avanzata americana verso Rabaul, che costituiva il perno della difesa in quello scacchiere. Nell'ottobre 1943 i Giapponesi furono costretti a ritirarsi dalle isole della zona centrale delleSalomone ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] , nella relazione del suo ultimo viaggio al polo australe, dette il nome di B. all'estrema punta dell'isola di Bougainville, nell'arcipelagodelleSalomone.
Il B. morì a Venezia il 13 marzo 1848.
Durante la sua permanenza in Portogallo, grazie anche ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delleSalomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con lieve curvatura, dando l’impressione di ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , mentre la parte orientale forma, dal 1975, insieme all’arcipelagodelle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, già protettorato della Gran Bretagna, sono indipendenti dal 1978; Vanuatu, già condominio ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. nel 2009; capol. Rabaul). Bagnata dal Mare di Bismarck a N e dal Mar delleSalomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Territori esterni sono le Isole Cook, l'atollo di Niue, l'arcipelagodelle Tokelau e la Dipendenza di Ross.
Capo di Stato: Elisabetta II economico-sociali
Salomone, Isole
Democrazia parlamentare. Secondo la Costituzione del 1978, capo dello Stato è ...
Leggi Tutto
(ingl. Coral Sea) Bacino dipendente dall’Oceano Pacifico (4 milioni di km2 circa, profondità massima m 4462), tra le coste nord-orientali dell’Australia e sud-orientali della Nuova Guinea, l’Arcipelago [...] Luisiade, le Salomone meridionali, le Nuove Ebridi e la Nuova Caledonia. È di navigazione difficilissima per la frequenza delle formazioni coralline. Comunica con il Mar degli Arafura attraverso lo stretto di Torres. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] due regioni originariamente distinte. Il Papua, già protettorato britannico (1884-1906), poi colonia australiana, e gli arcipelaghi costitutivi della Nuova Guinea di NE, ex colonia tedesca, amministrati dall’Australia dal 1914 (dal 1921 con mandato ...
Leggi Tutto
Pacifica
s. f. Epidemia influenzale provocata da un virus proveniente dalle coste del Pacifico, diffusasi nell’inverno 2007-2008. ◆ da ieri anche Milano è entrata ufficialmente nel «girone» dell’influenza. Il ceppo isolato a Milano è il tipo...
papua
pàpua (o papùa) agg. e s. m. e f. [dal malese papuah, pĕpuah «riccio, arricciato (detto dei capelli)»], invar. – Relativo o appartenente alla popolazione dei Papua, gruppo etnico del ceppo papuaside che vive, in Nuova Guinea (Oceania)...