Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] , un'isola vulcanica di oltre 100 km² nell'Arcipelagodelle Caroline, documentano la comparsa dal 500 d.C. di settore caratterizzato da interdizioni sacrali. A Honaunau, nell'isola di Hawaii, un'imponente opera in muratura lunga 305 m, larga 5 m ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dell'Oceania. Nelle Samoa, nelle Hawaii e altrove essi hanno la forma di remi intagliati; nell'Isola della attore, il quale interpreta le principali scene della battaglia. Presso varie tribù dell'arcipelago malese il capo supremo, quando si reca ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Indocina; la Germania e i Paesi Bassi su quelle africane e dell’arcipelago malese. Anche gli USA si affermarono sull’Atlantico occidentale e sul Pacifico orientale con propaggini alle Hawaii, alle Filippine e sul Canale di Panama.
Il primo Novecento ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Nell'Isola di Jokhov, una delle più settentrionali dell'Arcipelagodella Nuova Siberia, il giacimento mesolitico scoperto dalla diminuzione delle varietà e delle dimensioni degli ami. Nelle Isole Hawaii lo sfruttamento intensivo delle risorse marine ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] principali unità territoriali (ahupuaa) che suddividevano radialmente le principali isole vulcaniche dell'arcipelagohawaiiano. Nell'isola di Hawaii, l'ahupuaa di Lapakahi si estendeva dalla fascia costiera alle pendici sottovento dei monti Kohala ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] potrebbero essere inoltre non dissimili da quelli ben noti per l'arcipelago giapponese, dove per tutta l'epoca neolitica Jomon, fino batatas), coltivata nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] (ahu). Tali pratiche, non comuni negli arcipelaghidella Polinesia orientale, pare abbiano una lontana origine Architecture and Power in Polynesian Chiefdoms: a Comparison of Tonga and Hawaii, in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; M. Spriggs ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] significativi cambiamenti nei repertori archeologici delle Cook, delle Marchesi e degli arcipelaghidella Polinesia sud-orientale. Le tradizioni raccolte nel XVIII e nel XIX secolo accennano a contatti tra le Hawaii e Tahiti, tra le Isole ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] delle isole melanesiane e degli arcipelaghidella Polinesia occidentale coincise con la diffusione e la piena affermazione delle soprattutto nelle isole ai vertici del triangolo polinesiano (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e negli ...
Leggi Tutto
hawaiano
〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante, nativo, originario...
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...