Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] è stato istituito un parco. Vulcani attivi, inoltre, sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelagodelleEolie. Il massiccio dell’Etna, a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di quelle flegree lungo le rotte tirreniche. Per la sua posizione geografica e la presenza dell’ossidiana e dell’allume, l’arcipelagodelleEolie ricoprì un ruolo importante come crocevia nello svolgimento dei traffici egei verso la penisola italiana ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] età del Bronzo che prende il nome dalla località eponima all’estremità orientale dell’isola di Filicudi, nell’arcipelagodelleEolie.
L’insediamento si concentra principalmente in due nuclei distinti: più recente quello sito sulle balze cacuminali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] insediamenti interessati dalla presenza micenea in questo periodo sono localizzati a Lipari nell'arcipelagodelleEolie e a Vivara nell'arcipelago flegreo. La presenza di resti di lavorazione del metallo e di vasellame importato appartenente ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] l’unione delle due isole in una) che nel Pleistocene inferiore e medio fronteggiava la penisola costituita dall’odierno Arcipelago Toscano, con la facies coeva di Diana-Bellavista dell’Italia meridionale e delleEolie, con la quale ha in comune le ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] aree culturalmente definite; il variegato arcipelagodelle Cicladi costituisce il centro ideale dell’intero bacino egeo; il gruppo G III sull’Acropoli di Lipari, ribadiscono la vivacità della rotta eoliano-tirrenica anche nel XIV-XIII sec. a.C. È ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] In rari casi sono state eseguite stime riguardanti il numero di abitanti dei villaggi della C.L. A Elsloo si ritiene siano stati presenti da 6 a 10 di Lipari; stretti contatti con l’arcipelagoeoliano sono inoltre attestati dalla presenza di ossidiana ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , in Sicilia quella di Castelluccio 1, nell'arcipelagoeoliano quella di Capo Graziano 1, contraddistinta da evidenti Ferro (dal 475 a.C. ca. ai decenni a cavallo dell'inizio dell'era volgare, durante i quali hanno luogo le più consistenti ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] di ricostruire la serie completa delle civiltà succedutesi nell'arcipelago dal Neolitico alla piena età storica pp. 203-208; L. Bernabò Brea-M. Cavalier, Civiltà preistoriche delle isole Eolie e del territorio di Milazzo, in Bull. Paletn. It., LXV ...
Leggi Tutto