(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti ...
Leggi Tutto
Territorio di amministrazione fiduciaria (Trust Territory of the Pacific Islands), affidato nel 1947 agli USA (1779 km2), comprendente inizialmente gli arcipelaghi di Palau, delle Isole Caroline, delle [...] 1990 per le Caroline (che costituiscono gli Stati Federati di Micronesia) e per le Marshall, e nel 1994 per il piccolo arcipelago di Palau. Le Marianne Settentrionali sono un Commonwealth degli USA. L’isola di Guam, invece, fa parte degli USA con lo ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] . A NE dell’Australia il primo allineamento forma la Melanesia, che ha i suoi elementi principali nella Nuova Guinea e negli arcipelaghi di Bismarck e delle Salomone, cui seguono le Nuove Ebridi e le Isole della Lealtà; esso piega quindi a SE con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔).
La struttura geologica del P. ricalca quella generale della Penisola Iberica: le rocce prevalenti sono quelle granitiche e metamorfiche di età precambriana ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] di km2, al centro dell’Oceano Pacifico, a E del meridiano di 158° di long. O. Si possono distinguere i quattro arcipelaghi delle Isole Marchesi, delle Isole della Società, delle Isole Australi o Tubuai e delle Isole Tuamotu e Gambier; i primi 3 hanno ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. presso Callao 1624); comandò una spedizione nelle regioni intorno allo Stretto di Magellano, scoprendo tra l'altro un piccolo arcipelago che porta il suo nome (Hermite). Eseguì [...] importanti studî idrografici sulla costa australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. Decker (1628). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , così atlantiche come mediterranee, dove si registrano le maggiori densità (oltre che nella provincia di Madrid e nei due arcipelaghi), e le aree interne, dove è assente il popolamento sparso e gli abitanti sono raggruppati in centri più o meno ...
Leggi Tutto
Turks e Caicos Territorio britannico d’oltremare dell’America Centrale (430 km2 con 35.000 ab. nel 2007), nell’Oceano Atlantico, a SE delle Bahama. È costituito dai gruppi insulari T. e C., con capoluogo [...] Cockburn Town, nell’isola di Grand Turk, nel primo dei due arcipelaghi. L’economia locale si basa sulle attività finanziarie, sul turismo, sulla pesca e sull’estrazione di sale marino.
Scoperti dallo spagnolo J. Ponce de León nel 1512, i due gruppi ...
Leggi Tutto
Sulu (o Jolo), Isole Arcipelago compreso tra il Mar di Sulu e il Mar di Celebes, il più meridionale delle Filippine, di cui costituisce la regione autonoma Mindanao Musulmana (13.010 km2 con 4.120.795 [...] ab. nel 2007). Comprende circa 900 isole, raggruppate in vari arcipelaghi minori (Jolo, Pangutaran, Samales, Tawitawi, Tapul e Sibutu); fa parte delle S. anche il gruppo Cagayan Sulu, nel Mar di Sulu. L’isola maggiore è Jolo (893 km2), seguita da ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] ) scoprì la Terra Vittoria e toccò 78°10′ latitudine. Nel 1897 la spedizione della Belgica (A. de Gerlache) esplorò l’Arcipelago di Palmer e la Terra di Graham fino alla Terra di Alessandro I; rimasta prigioniera del pack, svernò nella banchisa. Nel ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...