Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] del 1822, la spedizione, durata fino all'aprile 1825, visitò le isole Falkland, le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; fatica particolare del D'U. la raccolta d'insetti e le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] non più limitati (come in epoca Yayoi e antico e medio Kofun) ai beni di status. Va ricordato, inoltre, come nell'arcipelago giapponese la comparsa di ceramica, nel periodo Jomon incipiente, si dati intorno a 12.000 anni fa (Riparo di Fukui e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] . Per quanto concerne i gruppi austronesiani Lapita, è nota un'unica area funeraria che è stata identificata nell'isola di Watom, nell'Arcipelago di Bismarck. Le indagini condotte da R.C. Green e da D. Anson hanno messo in luce le spoglie di otto ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] due, quella meno pronunciata di Gyda; le rimanenti coste artiche mancano quasi completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra del Nord, Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare alcuni mari interni (di Kara, dei Laptev ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] dinanzi all'uso della lancia e della mazza di varie forme, da servire come arma da guerra soltanto in poche isole (arcipelago delle Tonga) e fu usato invece soltanto per scopi sportivi, nella caccia ai ratti e ai piccioni. Le opinioni intorno all ...
Leggi Tutto
. Rilievo del fondo del mare, che si eleva fino a non grande profondità sotto la superficie acquea. Secondo una recente classificazione proposta dal Bureau hydrographique international si distinguerebbero [...] è soprattutto nei bassofondi che la fauna marina è più abbondante. Perciò il Mare del Nord e la zona di arcipelaghi lungo la costa norvegese dànno pesca molto più abbondante del Mediterraneo, le cui coste scendono rapidamente a grandi profondità ...
Leggi Tutto
MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller)
Ada Agostini
Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] e, pare, nel nord dell'Africa. Si trova in tutta l'Asia, dalla Siberia in estate, alla Cina e all'India e suoi arcipelaghi nell'inverno. In questa stagione arriva fino in Australia, mentre in Africa si porta fino al Capo. In Italia questo anatide è ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] tutto l'inattesa estensione, dallo stretto che ha conservato il suo nome fino alle Marianne, alle Filippine e agli altri arcipelaghi che preannunciano l'Asia. E tale oceano appare già delineato in tutta la sua estensione in carte del 1530 circa ...
Leggi Tutto
SULU, Mare di (A. T., 162-163, 164-165)
Giuseppe Morandini
Costituisce il bacino più settentrionale del Mediterraneo Australasiatico, estrema appendice occidentale del Pacifico, ed è limitato a nord [...] del bacino e verso la quale lentamente digradano i fianchi della platea continentale su cui sorgono gli arcipelaghi circostanti, ultimo residuo di un ponte intercontinentale; i movimenti della crosta terrestre che hanno contribuito a determinare ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] non sono motivi di carattere estetico, ma necessità espressive di origine magica e religiosa. Tutta l'arte australiana e degli arcipelaghi dell'Oceania (ma la valutazione è valida anche per l'arte africana e per certe culture nordamericane) è infatti ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...