• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1214 risultati
Tutti i risultati [1214]
Biografie [608]
Storia [353]
Arti visive [104]
Religioni [90]
Musica [72]
Letteratura [60]
Geografia [33]
Diritto [38]
Europa [26]
Diritto civile [30]

BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 18 aprile 1863 da famiglia originaria della Moravia. Entrato nel servizio diplomatico austroungarico nel 1893, fu nominato consigliere a Pietroburgo, mentre vi [...] e del generale Conrad, ridivenuto capo di Stato maggiore verso la fine del 1912, il B., dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), si mostrò favorevole a un atteggiamento intransigente di fronte alla Serbia. Ma, come aveva ... Leggi Tutto
TAGS: FRANZ CONRAD VON HÖTZENDORF – VITTORIO EMANUELE III – PENISOLA BALCANICA – FRANCESCO GIUSEPPE – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHTOLD, Leopold, Graf von und zu Ungarschtiz (2)
Mostra Tutti

LAMMASCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMASCH, Heinrich Ermanno Loewinson Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] Camera dei signori nel 1912, ma non giunse mai alla discussione nella Camera dei deputati. Confidenzialmente fu interpellato dall'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono, sulle misure di diritto pubblico da prendersi in caso della sua salita al ... Leggi Tutto

BAZZICALUVA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] divennero presto rare. Per le sue molte cariche, sia come ciambellano di corte a Innsbruck, sia come maestro di campo dell'arciduca di Firenze e castellano dell'antica fortezza di Livorno e governatore di quella di Siena, si dedicò all'arte più come ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CALLOT – GIULIO PARIGI – IMPRUNETA – INNSBRUCK – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZICALUVA, Ercole (5)
Mostra Tutti

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48

Storia di Venezia (2002)

Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48 Michele Gottardi Introduzione La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a Treviso e Verona durante il primo governo austriaco; dopo una breve apparizione in Veneto nel 1809, al seguito dell’arciduca Giovanni, era riparato a Vienna, dove aveva studiato da governatore, e ora in quella veste si presentava a Venezia. Thurn ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – GIOVANNI FRANCESCO AVESANI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI

MILENSIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILENSIO, Felice Rotraud Becker – Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] le richieste dei protestanti e che avrebbe inviato un decreto in tal senso al rappresentante imperiale a Ratisbona, l’arciduca Ferdinando. Il M. si sarebbe adoperato affinché questi non rendesse pubblico il decreto e non lo applicasse. Secondo Ranke ... Leggi Tutto

ROSSETTO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSETTO, Stefano David S. Butchart ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] di maggio, con una patente imperiale circa il proprio contrastato coniugio. Tra fine agosto e settembre, per le nozze di Carlo, arciduca d’Austria e fratello dell’imperatore, con Maria di Baviera, fornì un mottetto a 24 voci, O pax altorum, che però ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – BENEDETTO GIUSTINIANI – PAOLO GIORDANO ORSINI – MARGHERITA DI VALOIS – REPUBBLICA DI GENOVA

GAMBACORTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Gaetano Eugenio Di Rienzo , Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli. I Gambacorta [...] prese contatto con la corte di Vienna, ottenendo dall’imperatore Leopoldo I la promessa di inviare il proprio secondogenito, l’arciduca Carlo, per fornire un largo aiuto militare e assumere la corona. Il 20 novembre, giunta a Napoli la notizia della ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – CONGIURA DI MACCHIA – CARLO II DI SPAGNA – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBACORTA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di consigliere imperial regio e nel 1834 l'ascrizione per acclamazione all'Accademia di belle arti; nel 1835 il viceré arciduca Ranieri gli affidò la carica di primo censore e di direttore dell'Imperial Regio Ufficio centrale di censura, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’Austria dopo la fine dell’impero

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] in seguito all’importanza che questa ha assunto durante le guerre balcaniche (1912-1913). L’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando, oltre a risolvere il dubbio sulla più conveniente strategia politica da adottare nei confronti delle questioni ... Leggi Tutto

BAGLIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Adriano Luisa Bertoni Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] del padre. Nel 1540 partecipò, assieme al fratello, alla campagna contro i Turchi in Ungheria, sotto le insegne dell'arciduca Ferdinando, al quale il papa aveva inviato un contingente di tremila uomini. Nel 1547, al comando di una compagnia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 122
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
arciducato
arciducato s. m. [der. di arciduca]. – Dignità e dominio di un arciduca: l’a. d’Asburgo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali