SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] fatta dal Serenissimo Principe di Toscana al Serenissimo Leopoldo Arciduca d’Austria, villa di Poggio Baroncelli, 9 marzo per le nozze dell’infanta con l’erede al trono imperiale, Ferdinando Ernesto, celebrate il 26 febbraio 1631, creò La selva d’ ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] il confine croato. Come ricompensa nel 1551 ottenne da Ferdinando d'Asburgo il titolo di consigliere cesareo.
Nel 1553 quale l'ambasciatore fu chiamato ancora a far parte.
L'arciduca Carlo utilizzò i servigi del D. anche fuori dal campo diplomatico ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] , la madre dapprima fece ritorno a Firenze e poi si risposò (1626) con l’arciduca Leopoldo V d’Austria, reggente del Tirolo e fratello minore dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo, lasciando la figlia alle cure della zia Maria Maddalena d’Austria e ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] prestigiosa committenza dei Medici di Firenze. Per le nozze di Ferdinando I e Cristina di Lorena (1589) i Saracchi produssero parte di «diversi prencipi», dell’imperatore Massimiliano e dell’«arciduca Ernesto» suo figlio (Morigia, 1595, p. 293; ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] musicò una Canzone delle lodi d’Austria eseguita in onore dell’arciduca Carlo I d’Austria (7 ottobre 1624) e il torneo fruttarono la commissione di un ballo per il doppio genetliaco di Ferdinando e della consorte, Caterina de’ Medici (un’altra sua ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] Varsavia, il musicista avendo frattanto assunto un posto di organista a Graz alla corte di Ferdinando III arciduca dell’Austria Interiore (il futuro imperatore Ferdinando II d’Asburgo): il 27 maggio dello stesso anno il sovrano aveva disposto che si ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] Cipriano, iscritto, almeno dal 1589, tra i cortigiani di Ferdinando I residenti a Roma; grazie alla «buona et fedele servitù intrattenimenti iniziato quattro mesi prima con la visita dell’arciduca Carlo d’Asburgo d’Austria. Durante tali celebrazioni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] nome fu presto accolta dall'intera famiglia, anche dopo che Ferdinando d'Asburgo nel 1546 le riconferì il primitivo feudo, ormai 15 apr. 1567 prestò di persona l'omaggio come vassallo all'arciduca Carlo, in visita a Gorizia; nel 1581 ottenne che il ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] del palazzo dovevano essere disposti gli appartamenti per l’arciduca, l’arciduchessa e il vicesegretario e gli uffici 1783 diresse la ricostruzione del teatro di Corte, progettato da Ferdinando Bibiena e distrutto da un incendio. Nel 1783 progettò un ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] asburgico; Giorgio (1497-1567) alto ciambellano di corte dell’arciduca Massimiliano; Cipriano (1501-1673) canonico di Trento e poi Simone Thun-Bragher, precettore del futuro imperatore Ferdinando III, accumulò diversi feudi appartenuti all’ ...
Leggi Tutto