Musicista (n. Venezia - m. Graz 1608 circa). Allievo di C. Merulo e G. Gabrieli, operò nel Veneto e alla corte dell'arciducaFerdinando a Graz, come organista e compositore di musica sacra, profana e organistica [...] (pubbl. 1583-1603), ispirata allo stile di A. e G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
Medico (Civezzano, Trento, 1725 - Milano 1785). Professore all'univ. di Pavia, acquistò fama di clinico insigne sì da divenire medico personale dell'arciducaFerdinando a Milano. Le sue Institutiones medicinae [...] practicae (4 voll., 1781-88) ebbero larga diffusione anche all'estero ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] dopo ed il 1º giugno si mise in cammino. Strada facendo, incontrò ad Innsbruck l'arciducaFerdinando, a Linz l'arciduca Mattia, e a Vienna l'arciduca Ernesto; dopo aver rinunciato a recarsi a Praga dall'imperatore, per non destare la diffidenza di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] agente politico sospetto, si vede sequestrare la Monarchia di Spagna e gli Antiveneti.
Ai primi di genn. 1608 l'arciducaFerdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una commendatizia per il C., auspicando per lui carcere più umano ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] per procura, il 12 febbr. 1831, il matrimonio della nipote principessa Maria Anna con il principe ereditario d'Austria, l'arciducaFerdinando, C. F. volle accompagnarla a Milano. Giuntovi il 14, vi si fermò poche ore perché era preoccupato di "tout ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] il quadro della vita milanese nei primi anni Novanta, caratterizzato dalla caccia ai giacobini scatenata dall’arciducaFerdinando e dalle manifestazioni popolari di superstizione e fanatismo religioso, non lasciava molto a sperare in questo senso ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] trovò lavoro in una legazione secondaria: nel 1653 era segretario del marchese Mirogli, residente del conte del Tirolo, l'arciducaFerdinando Carlo. Di lì a poco si produsse l'evento decisivo della sua esistenza. Coinvolto in una rissa e costretto a ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] duca di Savoia Carlo Emanuele I per il possesso del Monferrato, e successivamente della guerra ingaggiata da Venezia contro l'arciducaFerdinando di Stiria a causa della pirateria uscocca nell'alto Adriatico, a cui pose fine il trattato di Madrid del ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e di dodici vescovi della Germania meridionale che si riunì nel giugno del 1524 a Ratisbona su invito dell'arciducaFerdinando, fratello dell'imperatore, e del cardinal legato stesso.
Il C. fu la mente direttiva di questa iniziativa. Riuscì a ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] I, fu celebrato il suo matrimonio con Maria Maddalena d'Austria, figlia dell'arciduca Carlo duca di Stiria e sorella dell'arciducaFerdinando, futuro imperatore. Le nozze furono accompagnate da fastosi festeggiamenti, culminati nella rappresentazione ...
Leggi Tutto