Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] riebbero, in realtà, due anni dopo, quando, morto l'ultimo duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciducaFerdinando d'Asburgo. Ma per la pace di Presburgo (1805), la Brisgovia passò in parte al margraviato di Baden, in parte al ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] sotto la direzione dell'imperatore, da quella dei duchi di Baviera. Nella questione della successione imperiale dell'arciducaFerdinando (II), contrastata non solo dai protestanti, ma anche dalla Spagna, egli prese un atteggiamento ambiguo, che gli ...
Leggi Tutto
Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] anche in Spagna nelle legioni colà costituitesi, reclutando dovunque avversarî a Napoleone I e, aiutante di campo dell'arciducaFerdinando, poi del maresciallo di Bellegarde, si trovò nel 1814 maggior generale, quando lasciò la carrierà delle armi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Principe Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1468, figlio minore dell'Elettore Ernesto. Dopo la morte di suo padre nel 1488, regnò dapprima col fratello maggiore Federico il Saggio [...] dei protestanti fu fatta in una forma dignitosa. Unico fra i Principi Elettori, egli votò contro l'elezione a re dell'arciducaFerdinando, e concluse nel 1531 la Lega di Smalcalda, coi suoi compagni di fede per la difesa contro l'imperatore. Ma anche ...
Leggi Tutto
Principe dell'impero e duca di Krumau, uomo di stato austriaco, nato a Graz nel 1568, morto a Lubiana il 18 ottobre 1634. Protestante passato al cattolicesimo, dal 1597 impiegato alla corte di Stiria, [...] barone, negli anni 1603-1615 Hofkammerpräsident, negli anni 1615-1624 Obersthofmeister, alla partenza da Graz dell'arciducaFerdinando, fatto imperatore nel 1619, governatore generale dell'Austria Interiore. Pervenuto a grandi ricchezze per essere ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Civezzano presso Trento nel 1725, morto a Milano nel 1785. Studiò medicina a Padova, dove fu allievo del Morgagni e del Vallisnieri, quindi a Bologna e a Firenze. Fu medico all'ospedale [...] al 1780 insegnò nell'università di Pavia acquistandosi fama di clinico insigne. Nel 1789 fu nominato medico personale dell'arciducaFerdinando, e si trasferì a Milano. Le sue Institutiones medicinae practicae (Milano 1781-1788, in 4 voll.) ebbero una ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 506)
La chiesa di S. Francesco, iniziata verso il 1477, fu eretta a cattedrale quando, nel 1805, Elisa Baciocchi fece demolire l'antico duomo. Notevoli anche le chiese di S. Sebastiano [...] che arrecò alla città notevoli vantaggi, per il buon governo di Maria Teresa e Maria Beatrice. Questa andò sposa all'arciducaFerdinando d'Austria ed ebbe sette figli; il primogenito Francesco IV le successe e unì il ducato di Massa con quello di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines verso il 1529, morto nel 1612 a Innsbruck. Lavorò soprattutto per i principi tedeschi. Tra i suoi lavori principali sono da annoverare: i bassorilievi della tomba di Massimiliano [...] e il mausoleo dell'arciducaFerdinando e consorte nella cattedrale d'Innsbruck; la statua del vescovo Giovanni Nas; la tomba della bella Caterina de Loxan; il suo proprio monumento funebre nel cimitero d'Innsbruck; il mausoleo dei re di Boemia nella ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Třebnice, Boemia, 1766 - Milano 1858). Governatore militare della Lombardia, guidò le truppe austriache (1848-49) contro l'esercito piemontese fino alla vittoria di Novara e all'armistizio [...] , comandante in capo degli eserciti alleati; quindi (1816-28) fu in Ungheria agli ordini del governatore, l'arciducaFerdinando. Aveva deciso di ritirarsi dal servizio attivo, ottenendo, come generale di cavalleria, il comando della fortezza d'Olmütz ...
Leggi Tutto
Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] ), ottenne fino al 1771 il governatorato della Lombardia, stabilendo in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciducaFerdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian e, come ...
Leggi Tutto