Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] d'Austria, Francesco Giuseppe, e trascorse i primi anni del matrimonio al castello di Miramare, presso Trieste. Avendo Massimiliano accettato nel 1863 la corona imperiale del Messico, che gli era stata ...
Leggi Tutto
Nato il 21 marzo 1830 a Friburgo in B., prese parte, come sottotenente, alle campagne in Ungheria e in Italia, segnalandosi all'assedio di Brescia (1° aprile 1849). Trasferito riello stato maggiore, rimase [...] ricevuto il titolo di barone, divenne la prima autorità militare dell'impero; ma tosto si delineò fra lui e l'arciduca Francesco Ferdinando un dissenso, che diventò aperta rivalità, la quale fu causa che nel 1906 il B. fosse esonerato dalla carica ...
Leggi Tutto
Statista austriaco, nato il 10 novembre 1800, morto a Vienna il 16 aprile 1872. Come membro della dieta della Bassa Austria si segnalò per le sue idee liberali, e nel 1848 fu tra i più autorevoli propugnatori [...] fu nominato ministro del Commercio e inviato all'imperatore Ferdinando, il quale, per timore dei moti rivoluzionarî, s 8 luglio 1848 il ministero Pillersdorf, il D. ebbe dall'arciduca Giovanni l'incarico di formare il nuovo ministero, in cui ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] di Cagliari: e qui sposava il 20 giugno 1812 l'arciduca Francesco, figlio di Ferdinando d'Asburgo-Lorena e di Maria Beatrice d'Este, dopo aver ottenuta dal papa la necessaria dispensa, a cagione della parentela che tra i promessi esisteva. Restò in ...
Leggi Tutto
Generale austriaco, nato nel 1852 a Troppau (ora Opava). Fu nel 1909 comandante generale in Bosnia, e nel 1911-1912 ministro della guerra. Allo scoppio della guerra mondiale ebbe il comando della 4ª armata [...] nell'armata russa Ewert e, aiutato sulla sua destra dal gruppo d'armata di nuova costituzione comandato dall'arciduca Giuseppe Ferdinando, dopo una grave lotta nella zona di Komarów, durata una settimana, costrinse i Russi alla ritirata, catturando ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 6 settembre del 1854. Fece gli studî a Vienna e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1878, dopo che già da due anni era entrato nell'amministrazione statale [...] doganali e eommerciali fra l'Austria e l'Ungheria. Prescelto per un corso di nozioni giuridiche da tenere all'arciduca Francesco Ferdinando di Austria-Este, da quel tempo datano i rapporti cordiali e amichevoli che sempre si mantennero fra il B ...
Leggi Tutto
Nato a Gubbio verso la fine del sec. XVI, fu agli stipendî dell'arciduca Leopoldo d'Austria dal 1640 al 1644. Viaggiò nei Paesi Bassi e nella Francia, soffrendo molti patimenti ch'egli descrisse spiritosamente [...] donò un podere a Sinigaglia, ed ivi egli finì la vita nel 1667. Fra i tanti suoi lodatori si annovera perfino l'imperatore Ferdinando III, che per lui dettò un madrigale acrostico. Le sue satire in terza rima (I ricordi, La guerra, La fame, Il corso ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] Ebbe una parte direttiva nella Dieta boema, fu dal 1894 membro della camera austriaca, dove svolse un'intensa attività, sostenendo il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra ...
Leggi Tutto
Nata il 1° marzo del 1868 a Stoccarda, morta a Sarajevo il 28 giugno 1914. Era figlia del diplomatico austriaco conte Bohuslav Chotek, di nobiltà boema, morto nel 1896. Priva di una fortuna propria e accolta [...] in casa dell'arciduca Federico, sposò morganaticamente l'arciduca ereditario Francesco Ferdinando il 1° luglio del 1900, ottenendo nella circostanza il titolo principesco di Hohenberg, ereditario per i figli, ai cui diritti di successione al trono ...
Leggi Tutto
Figlia del re Massimiliano di Baviera e di Carolina di Baden, nacque il 27 gennaio 1805, e sposò nel 1824 l'arciduca Francesco Carlo d'Austria, fratello dell'imperatore Ferdinando I (1835-1848). Nella [...] rivoluzione del 1848 si pose a capo degli avversarî di corte del principe dl Metternich, per sostituire all'inetto imperatore il proprio figlio Francesco Giuseppe, azione coronata da successo. Anche dopo ...
Leggi Tutto