• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [221]
Storia [127]
Arti visive [40]
Religioni [33]
Letteratura [29]
Musica [25]
Diritto [15]
Diritto civile [13]
Geografia [10]
Storia delle religioni [9]

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'Austria, che recò non più di 25 mila ducati di dote (50 mila fiorini bavaresi) ed ebbe dal suocero costituita una controdote di 36 mila ducati. Ma Ferdinando II allora giaceva mortalmente infermo a Bari; e la lunga permanenza colà degli arciduchi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

AMBOISE, Georges, cardinal d'

Enciclopedia Italiana (1929)

È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] nella politica di riavvicinamento a Massimiliano e all'arciduca Filippo d'Austria; mentre invece si acuivano i dissidî con Venezia A. ricercava allora una più stretta collaborazione con Ferdinando il Cattolico. Il riavvicinamento, già sanzionato prima ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – ISABELLA DI CASTIGLIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – CLAUDIA DI FRANCIA

CARTAGENA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] , che la tennero fino al 1243, quando don Ferdinando il Santo la conquistò e l'incorporò al regno di Castiglia. Durante la guerra di successione essa sul principio parteggiava per l'arciduca Carlo d'Austria, ma poco dopo passò dalla parte della casa ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN DE VILLANUEVA – REGNO DI CASTIGLIA – SCIPIONE EMILIANO – ETÀ REPUBBLICANA – NOVA CARTHAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTAGENA (2)
Mostra Tutti

BRISGOVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione del Baden sud-occidentale, limitata a ovest e a sud dal Reno, a est dalle pendici della Selva Nera, a nord dal Kinzig; essa si estende parte nella valle del Reno sulla destra di questo fiume, parte [...] 1368 (anno in cui la regione passa alla casa d'Austria) la Brisgovia comprende una regione bassa o Brisgovia Propria, morto l'ultimo duca di Modena di casa d'Este, i suoi diritti passarono all'arciduca Ferdinando d'Asburgo. Ma per la pace di Presburgo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ASBURGO – PACE DI PRESBURGO – ALBERTO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA – RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISGOVIA (1)
Mostra Tutti

FICQUELMONT, Karl Ludwig von

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] francese e accompagnò l'arciduca Francesco d'Austria-Este, il futuro duca di Modena, nel viaggio in Oriente e in Italia, avversarî a Napoleone I e, aiutante di campo dell'arciduca Ferdinando, poi del maresciallo di Bellegarde, si trovò nel 1814 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – LORD PALMERSTON – CASA D'AUSTRIA – NAPOLEONE I – BELLEGARDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICQUELMONT, Karl Ludwig von (1)
Mostra Tutti

ABATI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Gubbio verso la fine del sec. XVI, fu agli stipendî dell'arciduca Leopoldo d'Austria dal 1640 al 1644. Viaggiò nei Paesi Bassi e nella Francia, soffrendo molti patimenti ch'egli descrisse spiritosamente [...] Fra i tanti suoi lodatori si annovera perfino l'imperatore Ferdinando III, che per lui dettò un madrigale acrostico. Le L. Mancini, A. A. e le satire nelle Frascherie, Sinigaglia 1904; cfr. Rass. critica d. letterat. ital., IX (1904), p. 268 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – ACROSTICO – FRASCATI – RECANATI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE CRAYER, Caspar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Anversa il 18 novembre 1584, morto a Gand il 27 gennaio 1669. Verso il 1604, a Bruxelles, entrò nello studio di Raphaël Coxie. Dal 1612 fu incaricato dei lavori e degli acquisti d'opere [...] 'arte pgr il Cardinale-Infante Ferdinando d'Austria e l'arciduca Leopoldo Guglielmo. Dipinse molti quadri per le corti di Madrid e di Bruxelles e per chiese di Bruxelles e del Brabante. Verso la fine della sua carriera si stabilì a Gand. Nei musei di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – FRANCOFORTE – BRUXELLES – AMSTERDAM – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRAYER, Caspar (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Massimiliano I. Liberati, furono in seguito ospiti dell'arciduca Filippo in Fiandra. Da lì progettarono di passare in 'una a Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in guardia da eventuali concessioni troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Guglielmo V, in Baviera, e l'arciduca Ferdinando, nell'Austria centrale, diedero all'opera di restaurazione e spese per la guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, 150.000 scudi moneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Filippo III, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchi d'Austria, a vari cardinali; carteggiando con lo Scioppio, redige gli Antiveneti. Ai primi di genn. 1608 l'arciduca Ferdinando d'Asburgo, il futuro imperatore, indirizza al viceré una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali