• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Biografie [235]
Storia [158]
Arti visive [38]
Religioni [35]
Letteratura [30]
Musica [25]
Diritto [18]
Geografia [12]
Diritto civile [15]
Europa [9]

MASSA e CARRARA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Ducato di Ubaldo Formentini La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] a Milano, il 18 maggio 1548, per ordine di Carlo V. Designato alla successione della madre, inizia la seconda dinastia ) la quale portò in casa d'Austria l'eredità dei Cybo e degli Este sposando nel 1771 l'arciduca Ferdinando, figlio di Francesco I ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIULIO CYBO MALASPINA – ERCOLE RINALDO D'ESTE – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Ducato di (1)
Mostra Tutti

WAGRAM

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGRAM (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Regione della Bassa Austria, posta presso la riva sinistra del Danubio, poco a monte di Vienna, la quale sotto forma di vallo allungato, alto [...] col favore di un temporale, passano a nord del Danubio i corpi d'armata Davout e Oudinot (ala destra) e Masséna (ala sinistra), seguiti questa poco valida per considerazioni ovvie) indussero l'arciduca Carlo a ordinare - alle 3 pomeridiane - la ... Leggi Tutto

MOREAU, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Jean-Victor Alberto Baldini Generale francese, nato a Morlaix l'11 agosto 1761, morto a Laun (Louny) in Boemia il 2 settembre 1813. Era studente di diritto a Rennes, quando la rivoluzione lo [...] Danubio, dopo aver battuto l'arciduca Carlo. Dovette ritirarsi in conseguenza della Bonaparte in Italia l'Austria stipulava i preliminari di Leoben collocato a riposo, ma nel 1799 richiamato all'armata d'Italia dove fu in sott'ordine a B. Schérer. ... Leggi Tutto

SPAUN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAUN, Hermann von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] dí vascello nel 1860, partecipò nel 1864, sulla Don Juan d'Austria, nel Mare del Nord, alla guerra contro la Danimarca. Nel navale. Dal 1879 al 1883 fu ufficiale addetto all'arciduca Carlo Stefano, al seguito del quale effettuò una crociera nelle ... Leggi Tutto

HORMAYR, Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

HORMAYR, Joseph, barone Heinrich KRETSCHMAYR Storico e pubblicista austriaco, nato a Innsbruck il 20 gennaio 1782, morto a Monaco di Baviera il 5 novembre 1848. Dal 1802 impiegato nella cancelleria [...] quell'anno, d'accordo con l'arciduca Giovanni, ma contro la volontà dell'imperatore e dell'arciduca Carlo e non sempre der Krieg 1809 (voll. 2, Lipsia 1845); in parte l'Austria in generale: Österreichischer Plutarch (voll. 20, Vienna 1807-1820), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HORMAYR, Joseph, barone (1)
Mostra Tutti

NÁDASDY, Tamás

Enciclopedia Italiana (1934)

NÁDASDY, Tamás (Tommaso) Giulio de Miskolczy Statista e capitano ungherese, nacque nel 1498. Con gli studî compiuti a Bologna e a Roma acquistò una profonda cultura umanistica. Nel 1525 divenne membro [...] appresso fu inviato presso l'imperatore Carlo V, l'arciduca d'Austria Ferdinando e la dieta dell'impero per chiedere aiuto contro i Turchi. Dopo la battaglia di Mohács si mise dalla parte di Ferdinando d'Asburgo e nel 1527 venne nominato capitano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÁDASDY, Tamás (1)
Mostra Tutti

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] sono ingiustificate; e nei riguardi specifici di Carlo Alberto, M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu apertamente benevola. Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] nell’Austria interna. Il 7 gennaio 1588 il pontefice eresse l’Università di Graz, creata dall’arciduca Carlo e basi per l’elezione alla sede di Costanza di Andrea d’Austria, favorevole alla riforma ecclesiastica. Sisto V intrattenne buoni rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , e prima di essa la guerra contro l'arciduca d'Austria del secondo decennio del secolo, suscitavano un mutamento nell parte del re. Ma a duchi di Savoia come era stato Carlo Emanuele I, come sarà nell'ultimo ventennio del secolo Vittorio Amedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il 1848 e dopo

Storia di Venezia (2002)

Il 1848 e dopo Piero Del Negro Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione "Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] settimane, il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 del Regno e dove l'arciduca aveva cercato di conquistarsi la Radetzky e le armate imperiali. L'impero d'Austria e l'esercito asburgico nella rivoluzione del 1848 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali