ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] la ladina Gardena (cfr. Carlo Battisti, Prolegomeni allo studio prepotenti conti tirolesi e duchi d'Austria, è perciò delle più d'affari italiana, aveva ancora alla metà del Quattrocento un carattere preponderantemente italiano. Nel 1488, l'arciduca ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] intervenivano alla dieta delle provincie ereditarie della casa d'Austria, delle quali Gorizia faceva parte, essendo stata assegnata, come tale, dall'imperatore Carlo V a suo fratello l'arciduca Ferdinando nel 1522.
L'unione della contea goriziana ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] nel 1578, affidandone il governo all'arciducaCarlo, i Confini militari, striscia di territorio Asburgo, Milano 1915; C. Gayda, L'Italia d'oltre confine (Le provincie italiane d'Austria), Torino 1913; Les persécutions yougoslaves, Parigi 1916 ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] Kotromanić si unisce, Mladeno cerca rifugio presso il re Carlod'Ungheria; ma il re lo fa prigioniero e dà nome dell'imperatore d'Austria e re d'Ungheria, per mezzo erede al trono degli Asburgo, l'arciduca Francesco Ferdinando, viene ucciso a Sarajevo ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] Maria Teresa, che successe nell'impero a Carlo VI, protesse il M. con grande le nozze dell'arciduca Ferdinando con Maria Beatrice d'Este, per la 'Arcadia ai nostri giorni, Milano; M. Landau, La letteratura italiana alla Corte d'Austria, Aquila 1880. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] M., al matrimonio con suo figlio Carlo; essa però ricusò fermamente, i arciduca infante Ferdinando, con l'"ordinanza aulica" del capodanno 1527, realizzò l'accentramento amministrativo dell'Austria dei suoi dominî ereditarî d'Austria con la Boemia e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] ; e al principio del regno del suo figlio e successore Carlo V, Burgos prende parte attiva alla guerra dei comuneros contro durante la guerra di successione, quando i partigiani dell'arciducad'Austria si dirigono su Madrid, la corte di Filippo V si ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] maggiore potenza della casa d'Austria. Ma Elisabetta non poteva , Ivan il Terribile e l'arciduca Ernesto, l'uno antipatico come Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia di Carlo Emanuele I duca di Savoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, ...
Leggi Tutto
WALLENSTEIN, Albrecht von
Romolo Quazza
Nacque in Boemia nel 1583 da famiglia di origine forse germanica, cui la rovina della vecchia nobiltà boema dopo la repressione del 1620-21 offrì modo di accrescere [...] casa d'Austria (1615-17), assoldò a sue spese 300 cavalieri e li capitanò mettendoli a disposizione dell'arciduca Ferdinando avrebbe potuto nuocergli. Noto è l'episodio: accusato da Carlo principe di Liechtenstein, governatore di Praga, e invitato a ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] II toccarono, insieme con l'impero, la Boemia, l'Ungheria e i due arciducatid'Austria, a suo fratello Ferdinando il Tirolo e i Vorlande svevi, all'altro fratello Carlo la Stiria, la Carinzia, la Carniola e il Litorale. Mentre Ferdinando poté ...
Leggi Tutto