CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Massimiliano I. Liberati, furono in seguito ospiti dell'arciduca Filippo in Fiandra. Da lì progettarono di passare in In due lettere successive, l'una a Carlo V (12 settembre) l'altra a Ferdinando d'Austria (11 settembre) mise però in guardia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anche in Francia allo scopo di indurre Carlo IX ad entrare nella lega e di Baviera, e l'arciduca Ferdinando, nell'Austria centrale, diedero all' guerra contro il Turco ammontavano a 1.500.000 scudi d'oro, cui si aggiunsero, in quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sale dei Priori in Palazzo Vecchio, Firenze 1992; E. Carli, Arnolfo, Firenze 1993; L. Meoni, San Felice in Tino di Camaino per Caterina d'Austria in S. Lorenzo a riordinata per comando di S.A.R. l'Arciduca di Toscana, Giornale dei letterati 47, 1782, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] a Filippo III, all'imperatore Rodolfo II, agli arciduchid'Austria, a vari cardinali; carteggiando con lo Scioppio, i Documenta ad Gallorum nationem, rievocando la grande ombra di Carlo Magno ad incitare i Francesi a coraggiosi propositi di grandezza ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] del 1569 l'imperatore inviò il fratello, l'arciducaCarlo, in Spagna e messi presso il duca d'Alba e l'Orange al fine di interrompere le nozze fra Filippo II e Anna d'Austria, Carlo IX e Isabella d'Austria, Sebastiano di Portogallo e Margherita di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Benché gli scavi fossero diretti dal vecchio Carlo Fea e i frammenti stessi da lui dovette ospitare in casa sua l'arciduca Ernesto e i suoi ufficiali, San Marino per l'incoronazione di Ferdinando I d'Austria (1838), in Libertas perpetua, III (1934 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] il suo divieto, nella primavera del '36 si allontanò da Napoli per un periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciducaCarlo, e la sposò a Trento il 9 genn. 1837. Da lei ebbe dodici figli.
In politica estera ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Milano per la venuta di Maria Anna d'Austria nel 1649risulta che, provata il 23 , il ser.mo Card.le Gio. Carlo si è compiaciuto di scrivermi che io sia d'Argento indorato in forma di Struzzo, quello, che ricevei in dono dal serenissimo Arciduca ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] sue spese a Siena, presso Pazzini Carli, con falsa indicazione di Livorno, nel di quelle dell’imperatore con Maria Luisa d’Austria, e Le api panacridi in Alvisopoli di Vincenzo Federici), in onore dell’arciduca Giovanni, l’azione drammatica Il ritorno ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Cuccia, p. 140). L’arciduca governatore Ferdinando III di Asburgo Lorena di Milano a nome dell’imperatore d’Austria.
Sopravvissuto meno di due anni certo ultimo per interesse è il Fondo Pia e Carlo Zaghi presso la Biblioteca comunale di Argenta, dove ...
Leggi Tutto