Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] e l'arciducaCarlo attraverso il Tirolo minacciato dai generali Dessoles e Lecourbe. Dopo le prime vittorie austro-russe, si titolo di ministro di stato. Nel 1825, colpito da una grave malattia d'occhi, si ritrasse a vita privata, e morì poi il 22 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Dymokury (Dimokur, Boernia) il 26 settembre 1872. Entrò da giovane nella carriera diplomatica austro-ungarica, ma la lasciò dopo pochi anni. Quando l'arciduca Francesco [...] lui. Nel 1912 fu nominato membro della Camera dei signori d'Austria: si ascrisse al centro costituzionale e, durante le guerre , e non abbia conosciuto la lettera in cui l'imperatore Carlo si esprimeva in termini di calorosa simpatia per la Francia e ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] alla corona di Spagna qualora non vi fossero stati figli legittimi: cosa che veramente accadde. Il 5 settembre 1599, gli arciduchi (titolo con cui furono chiamati gli sposi) fecero il loro solenne ingresso a Bruxelles. A. si mostrò abile governatore ...
Leggi Tutto
SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] fu, poco dopo, nominato capo di stato maggiore di una divisione d'avanguardia. Alla battaglia di Fleuren ebbe il grado di generale di truppe dell'arciducaCarlo; passato in Svizzera contribuì alla vittoria del Massena contro gli Austro-Russi. Nel ...
Leggi Tutto
Arciducad'Austria, principe reale d'Ungheria, ex-feldmaresciallo dell'esercito austro-ungarico, vivente. Nato ad Alcsut (Ungheria) il 9 agosto 1872, dall'arciduca Giuseppe Carlo Lodovico e da Clotilde, [...] valore, come è provato dal Diario di guerra, che l'arciduca vien pubblicando a Budapest. Dopo l'armistizio ebbe una parte gabinetto di Stefano Friedrich. Nominato palatino d'Ungheria dall'imperatore Carlo, dovette rinunziare all'esercizio di queste ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] e accresceva la potenza dei duchi d'Austria, riconoscendo loro particolari privilegi onorifici, fra cui il titolo di arciduca palatino. Tali privilegi non furono riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore ...
Leggi Tutto
Barone, generale austriaco, nato nel 1856 in Ancona, ove il padre era di guarnigione. Fu ufficiale di cavalleria, poi di stato maggiore; generale nel 1905, comandò quindi una divisione di fanteria e, dal [...] 1911, il I corpo d'armata. Allo scoppio della guerra venne nominato comandante della mezzi e le truppe migliori dell'Austria furono inviati alla fronte italiana, quindi fronte del B. e quella dell'arciducaCarlo nei Carpazî per potere poi, più ...
Leggi Tutto
Nacque a Graz il 21 aprile 1865, secondogenito dell'arciducaCarlo Lodovico. Suo fratello maggiore era il principe ereditario Francesco Ferdinando. Cresciuto a Vienna e a Reichenau, percorse la carriera [...] re Giorgio di Sassonia. Da questo matrimonio nacquero l'ultimo imperatore d'Austria, Carlo (17 agosto 1887), e l'arciduca Max (13 aprile 1895). La vita dissoluta dell'arciduca Ottone fu ampiamente illustrata in un discorso pronunziato nel 1888 al ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruges 1478 - Burgos 1506) di Massimiliano d'Asburgo e di Maria di Borgogna, sposò (1496) Giovanna (chiamata poi la Pazza), figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, stabilendo [...] quel legame fra gli Asburgo e la casa regnante di Spagna che doveva costituire la piattaforma della potenza imperiale di Carlo V, nato appunto dal loro matrimonio. Morta Isabella di Castiglia e chiamato a succederle (1506), Filippo dovette in Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1586 - Innsbruck 1632) dell'arciducaCarlo II di Stiria, fu vescovo di Passau (1605) e di Strasburgo (1607). Ebbe (1625) dall'imperatore Ferdinando II, suo fratello, il Tirolo e successivamente [...] diversi territorî della Germania sud-occidentale e dell'Alsazia. Dopo aver rinunciato a ogni dignità ecclesiastica, sposò (1626) Claudia de' Medici, figlia del granduca Ferdinando I. Fondò la linea tirolese ...
Leggi Tutto