• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [15]
Religioni [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Letteratura [2]
Musica [2]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Temi generali [1]

Arcidosso

Enciclopedia on line

Arcidosso Comune della prov. di Grosseto (93,4 km2 con 4220 ab. nel 2007) ai piedi del versante occid. del monte Amiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcidosso (1)
Mostra Tutti

Lazzarétti, Davide

Enciclopedia on line

Lazzarétti, Davide Predicatore religioso (Arcidosso 1834 - ivi 1878); di mestiere barrocciaio, fondatore e capo d'un movimento penitenziale e ascetico, su base familiare solidaristica ("Congregazione degli eremiti, penitenzieri [...] L., che nel frattempo si era proclamato seconda incarnazione di Cristo, fu ucciso dalla forza pubblica alle porte di Arcidosso, mentre scendeva dal Monte Labbro alla testa di una numerosa processione di pacifici seguaci del suo movimento. La setta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – MONTE LABBRO – ARCIDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazzarétti, Davide (2)
Mostra Tutti

Pèri, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Pèri, Gian Domenico Poeta contadino (Arcidosso 1564 - ivi 1639). Autodidatta, di facile vena, compose poemi epici (La Fiesole distrutta, 1619) e sacri, drammi pastorali, tragicommedie, satire, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGICOMMEDIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèri, Gian Domenico (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Orindio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria) Raoul Meloncelli Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] musicale, partì dalla sua città in giovane età e, trascorso un periodo di perfezionamento, si fermò a Perugia subito dopo aver indossato l'abito religioso assumendo il nome di Orindio. Nel 1599 si trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORRIERI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRIERI, Gastone Simona Urso Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti. Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Il Popolo d'Italia già dal 1915, nel primo dopoguerra entrò in rapporto con il mondo del futurismo toscano, che si teneva in quel periodo a stretto contatto con la cerchia milanese di F.T. Marinetti. Aderì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amiata

Enciclopedia on line

Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] ’altitudine di 600-900 m, emergono numerose sorgenti presso le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Santa Fiora, Arcidosso ecc.). L’A. è coperto da folti castagneti (fino a oltre 1000 m) e più in alto da faggete. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – CASTAGNETI – MERCURIO – CINABRO – FAGGETE

PIANCASTAGNAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANCASTAGNAIO (A. T., 24-25-26) Paese della Toscana, in provincia di Siena, situato a 722 m. s. m., sulle pendici sud-orientali dell'Amiata, in posizione dominante la valle del Paglia; già ricordato [...] la bella posizione e i prossimi boschi di castagni; servizî automobilistici lo uniscono alla stazione di Chiusi, a Santa Fiora, a Arcidosso. Il territorio comunale (70,28 kmq.) è coperto in gran parte di castagneti e di pascoli; nel 1931 contava 4865 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTAGNAIO (1)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso di filosofia e letteratura, nato a Firenze il 7 luglio 1844, morto nel settembre 1917. Dal 1896 fu professore di storia della filosofia nell'università di Roma. Prima scolaro del Mamiani, si professò [...] in Italia, Firenze 1875; La nuova scuola del Kant e la filosofia scientifica contemporanea in Germania, Roma 1880; Davide Lazzaretti di Arcidosso, i suoi seguaci e la sua leggenda, Bologna 1885 (nuova ed. con il titolo: Monte Amiata e il suo profeta ... Leggi Tutto
TAGS: DAVIDE LAZZARETTI – NEOCRITICISMO – MONTE AMIATA – PSICOLOGIA – ARCIDOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

PETRONI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Ludovico Patrizia Turrini PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409. Fu forse uno dei tre allievi [...] e di ambasciatore della Repubblica senese. Negli anni 1435-43 il suo itinerario di ambasciatore segue queste tappe: Arcidosso, Montefiascone (1435), Farnese (marzo 1436), Acquapendente (gennaio 1438), Firenze (marzo-dicembre 1440, in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MEO di Pero

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEO di Pero Giampaolo Ermini MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] notizie di incarichi politico-amministrativi, anche in posizioni di primo piano. Nel 1378 risulta già essere stato castellano di Arcidosso. Nel 1382 fu rimborsato per essersi recato «a fare la mostra de soldati castellani e altri uffiziali». Fu tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali