POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] Aragona. Il successo della missione gli valse l’offerta dell’arcidiocesi di York, rimasta vacante alla morte del cardinale Thomas 1552 il S. Ufficio aveva raccolto le accuse del fiorentino Bernardo Bartoli contro Pole e Morone, Giulio III fece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] costituzioni dettagliate per la riforma del clero dell'arcidiocesi. Un contemporaneo, il domenicano Hermann Korner, come inviato del papa, alle trattative di pace tra la lega veneziano-fiorentina da un lato e il duca di Milano dall'altro. A metà ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] balia delle vessazioni degli ufficiali del principe nella sua arcidiocesi di Auch.
La rivincita militare dei tre figli di 1368 e 1369), Urbano V riunì in una lega la repubblica fiorentina, Bologna, Reggio, Pisa e Lucca alle quali si aggiunsero gli ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] 1378) quando Urbano VI, anch'egli napoletano, gli assegnò l'arcidiocesi di Bari che era stata sua prima di divenire papa. Il dell'Ordine dei fratelli della S. Croce a Budapest, la chiesa fiorentina di S. Iacopo tra i Fossi, canonicati a Liegi e ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] illustrata al consiglio pastorale da don Renzo Rossi, sacerdote fiorentino che era stato legato anch'egli a don Facibeni. -6 del 1982 del Bollettino diocesano, organo ufficiale della Arcidiocesi di Firenze); lo stesso Bollettino diocesano tra il 1977 ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] famiglia ministeriale basso-renana che risiedeva nell'arcidiocesi di Colonia, verosimilmente in Bongart presso il servizio della città rivale. Nel luglio del 1364 la Repubblica fiorentina concluse con gli inviati del B. un trattato di neutralità, ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] 1986, con appendice di documenti. Il Bollettino dell'arcidiocesi di Firenze è per ora l'unica fonte disponibile per lo studio dell'azione pastorale del F. durante l'episcopato fiorentino (contiene atti ufficiali, lettere pastorali, omelie e discorsi ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] estirpare l’influsso del «moderno liberalismo» dal clero fiorentino, impiantando l’Opera dei congressi (fino ad segreto Vaticano. Sulla vita e l’attività del M.: Bollettino dell’arcidiocesi di Firenze, novembre - dicembre 1915, pp. 161-216; G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Filippo de’
Giovanni Ciccaglioni
MEDICI, Filippo de’. – Nacque nel 1426 a Firenze, o ad Avignone, da Vieri di Nicola e da Auretta Nerli.
Il luogo di nascita è incerto, poiché in quegli anni [...] quello stesso anno il M. inaugurò la visita pastorale dell’arcidiocesi, che si protrasse, con alcune soluzioni di continuità, fino al ed economica pisana a quasi sessanta anni dalla conquista fiorentina del 1406. Nelle lettere che egli inviò a Piero ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Niccolo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 4 luglio 1560 da Filippo di Giovanni e da Maria Capponi.
Dei cinque figli nati da questo matrimonio, Niccolò, Cosimo e Francesco furono avviati [...] del cugino Cosimo Dell'Antella, già vicario generale dell'arcidiocesi di Firenze. Nel 1629 fu nominato senatore. Ricoprì inoltre numerosi incarichi nelle principali magistrature fiorentine.
Il figlio minore di Filippo, Francesco (Firenze 1567-1624 ...
Leggi Tutto