Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] vescovi di Filadelfia e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa arcidiocesi. Ma alla fine del 1967, con l’ingresso in diocesi di un vescovo coadiutore di Lercaro, egli rinuncia all’ufficio. La nomina di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] la nuova dignità perché pensava di non aver ancora pienamente assolto ai suoi compiti nell'arcidiocesidi Narbona. Anche Luigi IX era d'Aquino, conferendo al prime l'arcivescovato diYork e al secondo quello di Napoli; ma i progetti, se esistevano, ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] - il 10 marzo 1511 -, rinunciò in suo favore all'arcidiocesidi Manfredonia. Poco dopo il Del Monte partecipò al concilio Lateranense imagery and buildings for the Del Monte family in Rome, New York-London 1988; D.M. Loads, The reign of Mary Tudor. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] (de Zelada e Lorenzana), un inglese (il cardinale diYork, ultimo Stuart in esilio), un savoiardo molto romanizzato ( Ancien Régime" e istituendo un'ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per una Francia che, all'epoca, ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 8). Tra i primi atti del pontificato di Leone X ci fu la concessione a Giulio dell'arcidiocesidi Firenze (è del 19 aprile del 1513 York 1994.
Sullo stesso soggetto v. inoltre: G. Solari, Il sacco di Roma, Milano 1981, e A. Frediani, Il sacco di Roma ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] dell'ingresso nell'arcidiocesidi Milano e a meno di un anno dall'elevazione al pontificato. Il vescovo di Lourdes, F.S Firenze 1965).
G. Lewy, The Catholic Church and Nazi Germany, New York 1964 (trad. it. Milano 1965).
W.M. Harrigan, Pius XI ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] arcidiocesidi Reggio. Carlo, inoltre, prometteva di impegnarsi affinché il papa ratificasse l'accordo, riconoscesse il fratello di 39.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 204-05.
Lexikon des Mittelalters, V, ...
Leggi Tutto
Agatone, santo
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano. Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] invece costituito dal fatto che i vescovi dell'arcidiocesidi Milano, convenuti "in questa grande città regia -18.
J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s. v.,pp. 77-8.
Per quanto riguarda la documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] portò alla fondazione dell'arcidiocesidi Città del Messico, di nove diocesi e di numerosi conventi. Più Schilling, Confessional Europe, in Handbook of European History 1400-1600, II, Leiden-New York 1995, p. 641. 8 Ibid., p. 647. 9 D. Sella, Italy ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] il quale, dalla sua arcidiocesidi Milano, non mancava di fargli giungere suggerimenti e Encyclopaedia, VI, Washington 1967, s.v.
Theologische Realenzyclopedie, XIV, Berlin-New York 1985, s.v.
Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1995², s ...
Leggi Tutto