MARTINO
Claudia Gnocchi
– Nacque probabilmente intorno al 730, se viene dato credito alla testimonianza del cronista Agnello Ravennate, che lo colloca alla guida dell’arcidiocesiravennate nell’anno [...] di S. Maria «ad Blachernas».
Durante il suo episcopato alcune chiese dell’arcidiocesi furono restaurate; fra queste la chiesa di , 386-388; G. Fasoli, Il dominio territoriale degli arcivescovi diRavenna fra l’VIII e l’XI secolo, in I poteri temporali ...
Leggi Tutto
BERNARDO
**
Priore di S. Lorenzo a Firenze almeno dal 1176 (il 28 novembre di quest'anno Alessandro III gli indirizzò una bolla con la quale assunse la sua chiesa sotto la protezione apostolica e le [...] Gerardo diRavenna nella solenne cerimonia della consegna della croce ai crociati fiorentini in procinto di partire coll. 101-103; L. Santoni, Raccolta di not. stor. riguardanti la chiesa dell'arcidiocesidi Firenze, Firenze 1847, p. 409; ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] distacco dalla giurisdizione metropolitana di Spalato, avendo da Gregorio VII ottenuto il riconoscimento della arcidiocesi già formatasi sotto pari leggendaria è la Historia Ragusii di Giovanni di Conversino da Ravenna (inedita; pochi brani in M ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] esternamente poligonali, si mostra di chiara ascendenza ravennate anche la scansione delle di raccordo dell'intera arcidiocesi, le singole realtà cittadine si mossero sulla base di progetti autonomi, legati a esigenze contingenti, come quelle, di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e istituendo un'ampia rete articolata in dieci arcidiocesi e cinquanta diocesi per una Francia che, 1875; D. Bertolotti, Vita di Pio VII, Torino 1881.
Altri lavori di sintesi:
Nel primo centenario della morte di Pio VII, Ravenna 1923.
G. Mollat, La ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] a Matteo nella primavera del 1294.
Se l’attività politica di Ottone Visconti è nel complesso discretamente conosciuta, della trentennale amministrazione dell’arcidiocesi non si hanno, invece, notizie abbondanti. Permangono questioni irrisolte, a ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Ravenna, sulla scorta delle informazioni raccolte dal nipote Gabriele Serbelloni, esperto di ingegneria militare. Pochi mesi prima di Chini-H. Lienhard, La diocesi di Como (fino al 1884), in Helvetia Sacra, sez. I, Arcidiocesi e diocesi, t. 6, Basilea ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] di questa chiesa» come nuovo vicario generale (ibid., F.74 inf., c. 401r).
Data la mole del lavoro che comportava l’arcidiocesi s. Carlo - G. M. e la dipendenza di Piacenza da Ravenna, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, V (1975 ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] inviasse costantemente al suo prolegato istruzioni e ordini di ogni genere.
A Ravenna Spada curò la fondazione di un’Accademia di belle arti in cui furono messe insieme le donazioni di collezioni di armi medievali, gessi delle statue più famose dell ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] di C. Cecchelli, a tenere cicli di lezioni, a partire dal VII Corso di cultura sull'arte ravennate e bizantina (in Corso di cultura sull'arte ravennate dei beni sacri conservati negli edifici di culto dell'arcidiocesi. Patrocinata sin dal 1972 da E ...
Leggi Tutto